Come si attiva la Vitamina D?

Mi è stato chiesto come mai la vitamina D che prendiamo per bocca deve essere attivata e se è il sole ad attivare la vitamina D.

Cercherò di spiegarlo in parole davvero molto povere, ma esatte.

Abbiamo due modi di assumere vitamia D:

  1. attraverso l’esposizione solare dall’organo pelle
  2. attraverso l’alimentazione o gli integratori

Che fa la vitamina D che assumiamo per bocca e che fa quella che si forma sulla pelle dopo esposizione al sole nelle ore e latitudini giuste?

La vitamina D che viene assunta per bocca è inattiva come colecalciferolo e deve essere trasformata in vitamina D attiva da parte del fegato prima e poi del rene.
Questa vitamina D che assumiamo per bocca è di origine naturale ed ha un nome in chimica, si chiama Colecalciferolo.

Il nome della molecola di vitamina D che si forma sulla pelle grazie a colesterolo (visto che serve?), si chiama sempre Colecalciferolo e deve subire le stesse trasformazioni di quella che si prende per bocca, quindi al fegato e poi ai reni, qui prenderà altri due nomi, dopo la trasformazione:

  1. Quella che esce dal fegato è la prima forma di vitamina D attiva, ed è la 25(OH) D o Calcifediolo ed è quella che andiamo a misurare nel sangue, perché è quella che dura più tempo in circolo ed è ritenuta la migliore per fare il test di carenza.
  2. Quella che esce dai reni trasformata, si chiama 1,25 (OH) D o Calcitriolo ed è quella che viene utilizzata nelle centinaia di distretti del corpo captata dai recettori di vitamina D (VDR).

Quindi non è vero come dice qualcuno mal informato, che la vitamina D che assumiamo come integratore va attivata al sole perché gli unici organi deputati a farlo sono il fegato ed i reni.
Che cosa c’entra il sole?

Poi vitamina D non è mai troppa quella che misuriamo, perché si va ad attivare ai reni in 1,25 (OH) solo quando il corpo lo richiede.
Quindi guardate piuttosto il Paratormone che si abbassi e non preoccupatevi se si alza la vit D.

(dr Citro, Dr Martelli, Holick, Garland, per citarne alcuni…)

In che modo la Vitamina D si attiva?

Attraverso il magnesio, il quale rappresenta il carburante degli enzimi deputati alla idrossilazione, un processo che avviene sia nel fegato che nei reni per l’ultima attivazione.



Liberatoria (Disclaimer)

Dichiarazione di non responsabilità: questo articolo non è destinato a fornire consulenza medica, diagnosi o trattamento.
Vitamineral non si assume responsabilità per la scelta degli integratori proposti eventualmente nell’articolo.


image_pdfsalva articolo in PDFimage_printstampa articolo o scarica contenuti