Cosa è il Collagene e a che cosa serve

 

Il collagene è una proteina essenziale che agisce come una “colla” per supportare le strutture corporee e coesione di tessuti e sistemi. È la proteina più abbondante nel corpo e si trova nella pelle, nei capillari sanguigni, nei tessuti muscolari, nel sistema osseo e digestivo, tra gli altri.

È importante sottolineare il coinvolgimento del collagene in molti processi e il suo ruolo cruciale nell’integrità strutturale dell’organismo.

Che Cos’è il Collagene

Il collagene presente negli integratori alimentari può essere estratto da diverse fonti (tutte animali, dato che il collagene vegetale non esiste).

La principale fonte di estrazione è quella bovina, a causa dell’ampia disponibilità e della biocompatibilità 1.

In base alle esigenze e alla destinazione d’uso, l’estrazione del collagene bovino può essere effettuata da diversi tessuti, come ossa, tendini, tessuto polmonare o altri tessuti connettivi.

Come vedremo nell’articolo, l’assunzione di collagene (bovino o da altre fonti) è associata a numerosi benefici per la salute, tra cui il sollievo dall’artrite, il miglioramento della salute della pelle e la prevenzione della perdita ossea.

Molti consumatori si chiedono quale sia il collagene migliore e nello specifico se il collagene bovino sia migliore o peggiore rispetto ad altre fonti, come ad es. il collagene marino o suino.

La risposta a queste domande è abbastanza articolata e nei seguenti capitoli forniremo tutte le informazioni necessarie per effettuare una scelta consapevole.

Proprietà del Collagene

Il collagene è una proteina che fornisce supporto a pelle, capelli, ossa, unghie, muscoli e altri organi del corpo umano. Con l’invecchiamento, la capacità del corpo di produrre collagene diminuisce, il che può portare alla comparsa di segni di invecchiamento e altre condizioni.

Gli integratori di collagene idrolizzato possono aiutare a stimolare la produzione di collagene nel corpo e offrire una varietà di benefici in base alla loro incidenza su diverse parti del corpo.

1. Nutre la pelle

Aumenta il volume, riduce le rughe, migliora l’acne e aiuta a guarire e cicatrizzare le ferite.

2. Previene la caduta dei capelli

Il collagene e la crescita dei capelli sono strettamente collegati, poiché, essendo la proteina più presente nel nostro corpo, è una sostanza che si trova anche nella composizione di capelli e unghie.

3. Riduce la cellulite

L’assunzione orale di peptidi di collagene contribuisce a migliorare l’aspetto della pelle colpita dalla cellulite o “pelle a buccia d’arancia”. Mantenere livelli ottimali di questa proteina sarà un modo ideale per favorire la tensione e la compattezza della pelle, prevenendo la cellulite antiestetica.

4. Rafforza la salute articolare

L’artrosi o osteoartrite è un problema di salute molto diffuso e collegato al sistema articolare. Anche in questo caso, la sua origine è legata al passare del tempo e, quindi, alla bassa produzione di collagene.

5. Protegge i denti e le gengive

Il collagene è presente nelle gengive e nella papilla dentale (porzione di gengiva triangolare situata negli spazi interdentali). Prevenire l’infiammazione delle gengive con un integratore di collagene è un ottimo modo per allontanare la possibilità di soffrire di parodontite, una malattia che può portare alla perdita dei denti.

6. Sostiene il sistema digestivo

Consumare più collagene ha un effetto positivo sul sistema digestivo, soprattutto in relazione a quelle patologie che causano irritazione o infiammazione del tratto intestinale o che provocano cambiamenti nel microbioma, come può essere la Sindrome dell’Intestino Permeabile.

7. Contribuisce al metabolismo normale

Un apporto aggiuntivo di questa proteina può influenzare significativamente l’aumento del ritmo metabolico, aiutando nei processi di sintesi muscolare. La glicina (clicca qui), sostanza che fa parte della struttura proteica del collagene, è in grado di ritardare l’invecchiamento o “aging”, favorendo la crescita muscolare e migliorando il recupero muscolare.

8. Disintossica l’organismo

Il mantenimento della salute del fegato è un aspetto cruciale per mantenere l’organismo sano. Gli integratori di collagene sono essenziali per aiutare a mantenere il fegato sano.

9. Favorisce la salute del cuore

Questo integratore favorisce la salute del cuore, poiché una perdita di una proteina così importante può provocare trasformazioni in questo organo che causano un indebolimento dei muscoli cardiaci. Il risultato? Lo renderà più incline a subire un incidente o una malattia come un attacco cardiaco o un ictus.

Collagene IdrolizzatoPrinfit

in capsule da 500 mg

3 capsule al giorno

Codice sconto: Vitamineral

Il Collagene Vegetale non Esiste

Il collagene è una proteina esclusiva del regno animale.

Rappresenta il principale componente dei tessuti connettivi (ossa, pelle, cartilagine, tendini, legamenti, parete dei vasi sanguigni ecc.), a cui conferisce struttura e resistenza.

Il collagene è la proteina più abbondante del corpo umano. Da solo rappresenta il 33% della composizione proteica dell’intero organismo.

Pertanto, il collagene vegetale o vegano non esiste in natura.

Viene impropriamente chiamato collagene vegetale l’estratto di certe alghe con proprietà gelificanti, come l’agar agar. Tale prodotto è composto da polisaccaridi ed è privo di proteine.

Si tratta pertanto di un prodotto completamente diverso, sul piano chimico e funzionale, rispetto al vero collagene animale, quindi totalmente inutile per promuovere la salute di pelle e articolazioni.

La perdita di collagene nel corpo inizia a 18-29 anni di età. Dopo i 40 anni il corpo umano può perdere circa l’1% di collagene all’anno e intorno agli 80 anni la sintesi di collagene può diminuire del 75% rispetto a quella dei giovani adulti 1, 2.

Alternative Vegane

Un collagene vegetariano potrebbe essere estratto dalle uova; questa proteina si concentra soprattutto nel tuorlo e nelle membrane che separano il guscio dall’albume.

Chi segue una dieta pescitariana può assumere senza problemi il collagene marino.

Un collagene vegano potrebbe essere sintetizzato in laboratorio utilizzando lieviti e batteri geneticamente modificati. I ricercatori hanno ad esempio scoperto che il batterio Pichia pastoris può essere modificato con tecniche di ingegneria genetica, inserendo geni umani per trasformarlo in un produttore di collagene non animale 6.

Un’altra alternativa per i vegani sarebbe quella di assumere una miscela di amminoacidi di origine vegetale che riproduca in qualche modo la composizione del collagene.

Nello specifico, gli aminoacidi più abbondanti nel collagene dei mammiferi comprendono 7:

  • Glicina: 27%
  • Prolina: 16%
  • Valina: 14%
  • Idrossiprolina: 14%
  • Acido glutammico: 11%

Bisogna comunque considerare che una miscela di singoli amminoacidi potrebbe non avere gli stessi benefici del collagene idrolizzato.

Il collagene idrolizzato agisce infatti secondo due diverse modalità; nella prima azione, gli amminoacidi liberi forniscono i mattoni per la formazione di fibre di collagene ed elastina.

Nella seconda azione, gli oligopeptidi del collagene agiscono come ligandi, legandosi ai recettori sulla membrana dei fibroblasti e stimolando la produzione di nuovo collagene, elastina e acido ialuronico.

In seguito all’assunzione di collagene idrolizzato per via orale il peptide prolina-idrossiprolina risulta essere il peptide più abbondante nel plasma e tende ad accumularsi successivamente nella pelle fino a 96 ore dopo l’ingestione 8.

Per queste ragioni, l’assunzione in forma isolata degli amminoacidi che compongono il collagene potrebbe avere un effetto molto limitato, a causa del mancato stimolo sull’attività dei fibroblasti.

Vitamine, Minerali, Antiossidanti: Cofattori importanti

Oltre all’apporto degli amminoacidi che lo costituiscono, la sintesi di collagene richiede l’adeguata presenza di alcune vitamine e minerali.

La vitamina C, ad esempio, è un cofattore degli enzimi che stabilizzano la struttura a tripla elica del pro-collagene.

Altri micronutrienti importanti comprendono rame, zinco e manganese, le cui carenze nella popolazione sono comunque rare. I vegani sono maggiormente a rischio di carenze di zinco 9, 10.

Importanza degli Antiossidanti

Fattori come i radicali liberi in eccesso, una dieta carente, il fumo, l’alcolismo, le malattie e l’eccessiva esposizione solare possono compromettere la sintesi e l’integrità del collagene.

Un apporto adeguato di antiossidanti – né insufficiente, né eccessivo – risulta importante per contrastare questi fattori e rallentare l’invecchiamento della pelle.

Va anche precisato che chi segue una dieta vegana tende ad avere, grazie all’alto consumo di vegetali freschi, un elevato apporto di vitamina C e antiossidanti polifenolici. Pertanto, per questi soggetti, un’integrazione antiossidante potrebbe rivelarsi superflua.

Cosa dicono gli Studi

In uno studio, l’integrazione di “collagene vegano” VeCollal® [a base di glicina, l-prolina, l-alanina, estratto di centella asiatica, acido l-aspartico, acido l-glutammico, l-arginina, l-serina, l-leucina, l-valina, l-treonina, l-glutammina, l-lisina monocloridrato, vitamina C, l-isoleucina, l-fenilalanina, l-tirosina, l-metionina, l-istidina, l-cisteina monocloridrato, estratto di radice di panax ginseng, l-triptofano] 1:

  • ha aumentato significativamente la densità e l’elasticità del collagene del 4,7% e del 5,1% rispetto al gruppo placebo;
  • ha ridotto significativamente rughe, texture e pori del 27,5%, 20,1% e 12,3% rispetto al gruppo placebo;
  • ha aumentato significativamente l’idratazione e la luminosità della pelle del 4,3% e del 2,3% rispetto al gruppo placebo.

L’efficacia del prodotto è risultata comparabile a quella del collagene di pesce.

Un’altra tipologia di “collagene vegetale” chiamata Vegcol® (che contiene papaina ed estratti di broccoli, carote, il 26% di tripeptidi di collagene e il 3,6% del tripeptide glicina-prolina-idrossiprolina) ha migliorato significativamente il tasso di crescita, la densità e lo spessore della pelle. Inoltre, ha aumentato la levigatezza della pelle e ridotto del 50% le rughe nell’area delle zampe di gallina 1.

Tipi di collagene

In base all’origine, alla fonte di estrazione e alla lavorazione industriale, il collagene può presentare diverse caratteristiche.

Il collagene, quindi, non è tutto uguale.

Per determinare l’efficacia di un integratore di collagene, l’aspetto più importante è il tipo di lavorazione industriale (grado di idrolisi e tecniche di idrolisi adottate). Meno importanti risultano invece le fonti di estrazione (cioè da quale tessuto o animale viene estratto).

Differenze tra i vari tipi di collagene

Il collagene è una proteina fibrosa, altamente complessa.

Il corpo umano e in generale i mammiferi contengono diversi tipi di collagene. Ciò che diversifica questi tipi di collagene è il contenuto di amminoacidi, che a sua volta si traduce in differenze strutturali e funzionali.

Ad esempio, il collagene contenuto nei tendini è più resistente di quello presente nei polmoni (che risulta invece più elastico), così come il collagene presente nella cartilagine e negli occhi (corpo vitreo) differisce da quello contenuto nella pelle.

Inoltre, a parità di localizzazione, ci sono piccole differenze anche tra i vari animali, per cui ad esempio il collagene della pelle suina è un po’ diverso da quello della pelle bovina o da quello della pelle di pesce.

Il collagene estratto dalla pelle di pesce, ad esempio, contiene meno idrossiprolina e presenta una resistenza meccanica inferiore rispetto a quello estratto dalla pelle bovina o suina.

Il tipo di collagene non dipende tanto dall’animale, ma dal tipo di tessuto connettivo da cui viene estratto 2. Il collagene bovino, ad esempio, può essere estratto da pelle, ossa, tendini, cartilagini o tessuto polmonare dell’animale.

Detto questo, i vari tipi di collagene (ne sono stati individuati 28, composti da almeno 46 distinte catene polipeptidiche) risultano comunque molto simili tra loro 3.

In particolare, nella catena di amminoacidi che li caratterizza troviamo sempre la sequenza ripetuta “Gly-X-Y”, dove Gly è la glicina (il più piccolo amminoacido in natura) e X e Y sono spesso prolina (Pro) e idrossiprolina (Hyp). Pro-Hyp-Gly è la tripletta più comune (10,5%) 4.

Questa ripetizione amminoacidica si verifica in tutti i tipi di collagene ed è probabilmente l’elemento più importante che ne determina l’efficacia e l’utilità nutraceutica.

Fonti di Collagene

In base all’origine, si possono distinguere vari tipi di collagene:

  • collagene marino (o collagene di pesce);
  • collagene bovino;
  • collagene suino;
  • collagene di pollo.

In passato, la maggior parte del collagene destinato all’integrazione alimentare era ricavato dagli scarti della macellazione suina e bovina (come cotenna di maiale, ossa sgrassate, cartilagini, tendini, tessuto polmonare o altro tessuto connettivo) 6.

L’estrazione di collagene idrolizzato da suini e bovini comporta alcune limitazioni dovute a problemi di salute, come l’influenza suina e l’encefalopatia spongiforme bovina. Inoltre, devono essere considerate le questioni religiose.

Fonti alternative per l’estrazione del collagene sono state sviluppate nel settore avicolo (collagene di pollo).

Quale fonte di collagene scegliere

Per quanto esposto nel capitolo precedente, parlare di collagene bovino, suino, di pollo, di pesce ecc. è piuttosto generico. Più che dal tipo di animale sarebbe infatti opportuno sapere da quali tessuti il collagene viene estratto.

Secondo il principio di “sostituire il simile con il simile“, spesso si consiglia di scegliere il tipo di collagene in base alla destinazione d’uso.

Ad esempio:

  • per la bellezza della pelle, preferire il collagene di tipo 1 e di tipo 3 (contenuti nella pelle degli animali);
  • per la salute delle articolazioni, preferire il collagene di tipo 1 e soprattutto di tipo 2 (contenuto nella cartilagine).

Tuttavia, si tratta di un aspetto sopravvalutato e scarsamente influente. Esiste infatti un fattore molto più importante, che è rappresentato dal contenuto di peptidi bioattivi nel collagene scelto.

Importanza dei peptidi bioattivi

Negli integratori, il collagene è solitamente presente in forma idrolizzata (o predigerita).

In pratica, per migliorarne sapore, solubilità ed efficacia, il collagene viene ridotto (idrolizzato appunto) in frammenti proteici più o meno piccoli.

Una volta ingerito, il collagene idrolizzato viene ulteriormente scomposto dall’intestino umano, che lo riduce in brevi catene composte da 2-3 amminoacidi e in singoli amminoacidi.

A questo punto, è molto importante capire che l’efficacia dell’integrazione di collagene idrolizzato si basa su due diverse modalità d’azione 1:

  • nella prima, fornisce i singoli amminoacidi che verranno utilizzati per la sintesi di nuovo collagene; in particolare, risulta molto importante l’apporto di idrossiprolina, essendo questa molto rara negli alimenti;
  • nella seconda, fornisce peptidi bioattivi in grado di stimolare l’attività biosintetica delle cellule deputate alla sintesi di collagene, elastina e glicosaminoglicani nella pelle (fibroblasti) e in altri tessuti.

Il contenuto di peptidi bioattivi riveste quindi un ruolo determinante nel determinare l’efficacia di un integratore di collagene.

I principali e più importanti peptidi bioattivi del collagene sono la prolil-idrossiprolina (prolina-idrossiprolina), l’idrossiprolil-glicina (idrossiprolina-glicina) e il tripeptide glicina-prolina-idrossipolina 5.

A tal proposito, occorre tener presente che 6:

  • sebbene il collagene venga digerito casualmente e facilmente nel tratto gastrointestinale, non viene facilmente scisso in peptidi bioattivi. Per questo, è importante assumere integratori che contengono elevate quantità di questi peptidi.
  • I piccoli peptidi bioattivi presenti nell’integratore risultano resistenti alla digestione.

Fonti

Magazine X115

HSNStoreBlog


Liberatoria (Disclaimer)

Dichiarazione di non responsabilità: questo articolo non è destinato a fornire consulenza medica, diagnosi o trattamento.
Vitamineral non si assume responsabilità per la scelta degli integratori proposti eventualmente nell’articolo.


image_pdfsalva articolo in PDFimage_printstampa articolo o scarica contenuti