Numerosi studi dimostrano la correlazione tra campi elettromagnetici e aumento di infezioni virali: scopriamo insieme da cosa dipende.
Articolo pubblicato sul n.74 (ottobre) di Scienza e Conoscenza:
CEM: come incidono sul sistema immunitario?


- Wertheimer e Leeper (1979): tale studio condotto a Denver dimostrò un’associazione significativa tra Leucemia infantile ed una particolare configurazione di cavi elettrici, definita dalla dimensione dei cavi e dalla vicinanza delle abitazioni. Studi successivi dimostrarono un’associazione più debole. Dagli studi e possibile ipotizzare un IR=1.6 (intervallo di confidenza al 95%; 1.1÷ 2.1)
- Semm P, Schneider T, Vollrath L (1980): Effects of eart-strenght magnetic field on electrical activity of pineal cells. Nature 228, 607.
- Milhan (1982): tale studio ha evidenziato un elevato rischio di Leucemia per i lavoratori del comparto elettrico (confermato da più di 40 studi successivi)
- Welker HA, Semm P, Wilig RP, Commenty JC, Wilyschko W, and Vollrath L (1983): Effects of artificial magnetic field on serotonin N-Acetiltransferase and melatonin content of the rat pineal gland, Exp Brain Res, 50:426.
- Olcese J, Reuss S, and Vollrath L (1985): Evidence for the involvement of the visual systemin mediating magnetic field effects on pineal melatonin syntesis in the rat, Brain Res, 333:382.
- Comba P., Grandolfo M., Lagorio S., Polichetti A., Vecchia P. (1995): Rischio cancerogeno associato a campi magnetici a 50/60 Hz. Rapporto ISTISAN 95/29
- Elisabeth Cardis,(2010): Brain tumour risk in relation to mobile telephone use: results of the INTERPHONE international case–control study, Int. J. Epidemiol.
- M.Fleischmann et al (2010): QED coherence and electrolyte solutions, The Journal of electrolyte chemistry.
- Lennart Hardell, Michael Carlberg (2014), Cell and cordless phone risk for glioma – Analysis of pooled case-control studies in Sweden, 1997-2003 and 2007-2009.
Piergiorgio Spaggiari, Caterina Tribbia
L’acqua è una delle sostanze più ricche di segreti che si conoscano ed è anche uno degli argomenti di cui si può parlare in termini simbolici, magici, letterari, filosofici e scientifici, passando da un aspetto all’altro senza difficoltà.
Piergiorgio Spaggiari e Caterina Tribbia restano sul piano della scienza, mettendo a disposizione del grande pubblico tutto quello che si sa dell’acqua e soprattutto quello che ancora non si conosce ancora con certezza ma si sta scoprendo ora: un continente ancora inesplorato che cela meraviglie.
Dopo averne illustrato le caratteristiche chimiche e fisiche, le proprietà e le anomalie, gli autori trattano il rapporto dell’acqua con gli organismi viventi e in particolare con l’uomo, le caratteristiche delle acque naturali e minerali, la depurazione domestica, la cosiddetta “memoria dell’acqua”, le acque sacre.
L’ultima parte del testo descrive le molteplici terapie curative legate all’utilizzo dell’acqua: le terapie termali; alcune forme di idroterapia casalinga; la talassoterapia; i bagni di vapore; l’idrocolonterapia.
Onde che Curano – Tecnologie elettromagnetiche dalla diagnosi alla ricerca sul cancro
Le tecnologie elettromagnetiche a servizio della nostra salute.
Diagnosticare e poi trattare, curare, ristabilire una condizione di benessere, grazie alle onde elettromagnetiche.
Al contrario di quello che si potrebbe pensare, sono argomenti di così vasta applicazione, che nel momento in cui l’autore ha pubblicato il libro “Le Proprietà terapeutiche delle Onde Elettromagnetiche”, sapeva già che molti temi di grande interesse scientifico erano rimasti esclusi.
Il libro, che comprende quello appena citato, include oltre alle principali e note tecnologie utilizzate per la cura e il benessere, anche quelle di recente studio e applicazione.
Molte sono le pagine dedicate agli effetti biologici su cellule e tessuti, alle proprietà energetiche dell’acqua, agli effetti dannosi, per terminare con uno degli argomenti più difficili da affrontare: il cancro.
Quello che il mondo della ricerca ha scoperto e sperimentato in decenni, non è noto quasi a nessuno, anche in ambito medico.
In quest’ultimo capitolo l’autore ha raccolto gli studi più interessanti eseguiti in tutto il mondo: si tratta di tecnologie che in molti casi si sono evolute in applicazioni riconosciute ed approvate per la cura o l’ablazione del cancro.