Le Vitamine Funzionano?
Un report di Andrew W. Saul

Non restare impantanato da sciocche affermazioni che più vitamine uccidono o che gli antiossidanti fanno male. È giunto il momento di dare un’occhiata ai record e rivedere ciò che la ricerca medica pubblicata ha effettivamente affermato da otto decenni.
Andrew W. Saul.

REPETITA IUVANT.
Scusatemi se risulto monotematico.
Ma voglio insistere ancora sull’argomento sperando di sensibilizzare chi di dovuto.
Per quale motivo digitando la parola chiave VITAMIN C su pubmed, il motore di ricerca della National Library of Medicine degli stati uniti, ovvero; la più grande banca dati medico scientifica del mondo, si apre una finestra di 73.000 studi dal (udite, udite) 1921 in peer review, cioè pubblicati dopo revisione tra pari la quale procedura indica una certificazione di validità scientifica.
Volete spiegarmi con quale ratio un numero così consistente di ricercatori, ha speso fondi e tempo per studiare questa molecola?
MEDITATE GENTE MEDITATE.️
Leonardo Fossi

 

Vitamina C – 73.000 Studi dal 1921

 

Vitamina D 99.631 Studi dal 1922

 

 

 

 

 

 

 

 

Da un report dal sito DoctorYourself

Una cronologia della medicina delle vitamine

  • 1935 – Claus Washington Jungeblut, MD, professore di batteriologia alla Columbia University, pubblica per la prima volta sulla vitamina C come prevenzione e cura della poliomielite; nello stesso anno, Jungeblut mostra anche che la vitamina C inattiva la tossina difterica.
  • 1936 – Evan Shute, MD e Wilfrid Shute, MD, dimostrano che l’olio di germe di grano ricco di vitamina E cura l’angina.
  • 1937 – Dr. Jungeblut dimostra che la tossina del tetano inattivato da ascorbato (vitamina C).
  • 1939 – William Kaufman, MD, PhD, tratta con successo l’artrite con niacinamide (vitamina B3).
  • 1940 – I fratelli Shute pubblicano che la vitamina E previene i fibromi e l’endometriosi ed è curativa per l’aterosclerosi.
  • 1942 – Ruth Flinn Harrell, PhD, misura l’effetto positivo dell’aggiunta di tiamina (B1) all’apprendimento.
  • 1945 – Vitamina E è indicato per curare le emorragie della pelle e delle mucose e per ridurre il fabbisogno di insulina del diabetico.
  • 1946 – La vitamina E è indicata per migliorare notevolmente la guarigione delle ferite, comprese le ulcere della pelle. È anche dimostrato che la vitamina E rafforza e regola il battito cardiaco ed è efficace nei casi di claudicatio, nefrite acuta, trombosi, cirrosi e flebiti;
    inoltre, William J. McCormick, MD, mostra come la vitamina C previene e cura anche i calcoli renali.
  • 1947 – La vitamina E viene utilizzata con successo come terapia per la cancrena, l’infiammazione dei vasi sanguigni (malattia di Buerger), la retinite e la coroidite; Roger J. Williams, PhD, pubblica su come le vitamine possono essere utilizzate per trattare l’alcolismo.
  • 1948 – Frederick R. Klenner, MD, specialista certificato di bordo in malattie del torace, pubblica cure di 41 casi di polmonite virale utilizzando dosi molto elevate di vitamina C.
  • 1949 – Dr. Kaufman pubblica La forma comune di disfunzione articolare .
  • 1950 – La vitamina E si dimostra un trattamento efficace per il lupus eritematoso, le vene varicose e gravi ustioni corporee.
  • 1951 – Il trattamento con vitamina D si rivela efficace contro la malattia di Hodgkin (un cancro del sistema linfatico) e l’epitelioma.
  • 1954 – Abram Hoffer, MD, PhD e colleghi dimostrano che la niacina (vitamina B3) può curare la schizofrenia; è pubblicato il manuale medico di Shutes Alpha Tocopherol in Cardiovascular Disease ; e il dottor McCormick riferisce che i pazienti oncologici testati per la vitamina C erano seriamente carenti, spesso fino a 4.500 milligrammi.
  • 1955 – La niacina viene inizialmente indicata per abbassare il colesterolo nel siero.
  • 1956 – Il ricercatore della Mayo Clinic, William Parsons, MD, e colleghi confermano l’uso della niacina da parte di Hoffer per abbassare il colesterolo e prevenire le malattie cardiovascolari;
    Il Dr. Harrell dimostra che l’integrazione della dieta delle madri in gravidanza e in allattamento con le vitamine aumenta i quozienti intellettivi della loro prole a tre e quattro anni di età.
  • 1957 Dr. McCormick pubblica su come la vitamina C combatte le malattie cardiovascolari.
  • 1960 – Il Dr. Hoffer incontra Bill W., cofondatore di Alcolisti Anonimi, e usa la niacina per eliminare la grave depressione grave di Bill.
  • 1963 – La vitamina D è indicata per prevenire il cancro al seno.
  • 1964 – La vitamina D è risultata efficace contro il reticolosarcoma linfonodale (un cancro linfatico non Hodgkin).
  • 1968 – Linus Pauling, PhD, pubblica le basi teoriche della terapia nutritiva ad alte dosi (medicina ortomolecolare) in psichiatria in Scienze , e subito dopo definisce la medicina ortomolecolare come “il trattamento della malattia mediante la fornitura dell’ambiente ottimale molecolare, in particolare le concentrazioni ottimali di sostanze normalmente presenti nel corpo umano. ”
  • 1969 – Robert F. Cathcart, MD, usa grandi dosi di vitamina C per trattare la polmonite, l’epatite e, anni dopo, la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).
  • 1970 – Dr. Pauling pubblica Vitamina C e il comune raffreddore e il dott. Williams pubblica Nutrition Against Disease .
  • 1972 – Pubblicazione di “Il fattore di guarigione: Vitamina C contro la malattia” di Irwin Stone, PhD.
  • 1973 – Dr. Klenner pubblica il suo protocollo di supplemento vitaminico per arrestare e invertire la sclerosi multipla.
    Così fa il Dr. HT Mount, che riporta 27 anni di successi usando la tiamina.
    Inoltre: Ewan Cameron, MD e Linus Pauling pubblicano il loro primo documento comune sul controllo del cancro con vitamina C, due anni dopo che Cameron ha iniziato a usare la vitamina C ad alto dosaggio IV (Endovena).
  • 1975 – Hugh D. Riordan, MD e colleghi usano con successo grandi dosi di vitamina C per via endovenosa contro il cancro.
  • 1977 – Alfred Libby, MD e Irwin Stone presentano scoperte che l’uso di alte dosi di vitamine accelera e facilita la sospensione dai farmaci altamente tossicodipendenti.
  • 1981 – La dottoressa Ruth F. Harrell e colleghi dimostrano che dosi molto elevate di supplementi nutrizionali aiutano a superare le difficoltà di apprendimento nei bambini, e apportano miglioramenti molto significativi a quelli con la sindrome di Down.
  • 1982 – In Giappone, Murata, Morishige e Yamaguchi dimostrano che la vitamina C prolungava notevolmente la vita dei malati terminali di cancro.
  • 1984 – Robert F. Cathcart, MD, pubblica sul trattamento della vitamina C dell’AIDS.
  • 1986 – Pubblicazione di How to Live Longer and Feel Better di Linus Pauling.
  • 1988 – La dott.ssa Lendon H. Smith pubblica la Vitamina C come Medicina Fondamentale: Abstracts del Dr. Frederick R. Klenner, MD’s Published and Unpublished Work , ora noto come Guida clinica per l’uso della vitamina C .
  • 1990 – I medici americani usano con successo la vitamina C per il trattamento del cancro del rene e, nel 1995 e nel 1996, altri tumori.
  • 1993 – Studi su larga scala dimostrano che l’integrazione di vitamina E riduce il rischio di malattia coronarica negli uomini e nelle donne.
  • 1995 – Il dott. Riordan e colleghi pubblicano il loro protocollo per il trattamento endovenoso della vitamina C del cancro.
  • 2002 – Vitamina E mostrata per migliorare le funzioni immunitarie in pazienti con carcinoma colorettale avanzato, aumentando immediatamente la produzione di citochine T helper 1.
  • 2004 – Medici in America e Puerto Rico pubblicano più casi clinici di successi di vitamina C contro il cancro.
  • 2005 – La ricerca sponsorizzata dal National Institutes of Health degli Stati Uniti dimostra che alti livelli di vitamina C uccidono le cellule tumorali senza danneggiare le cellule normali.
  • 2006 – I medici canadesi riferiscono che la vitamina C per via endovenosa è efficace nel trattamento del cancro.
  • 2007 – Harold D. Foster e colleghi pubblicano uno studio clinico randomizzato in doppio cieco che dimostra che i pazienti HIV-positivi che hanno assunto nutrienti supplementari possono ritardare o interrompere il loro declino nell’AIDS.
  • 2008 – I medici coreani riferiscono che la vitamina C per via endovenosa svolge un ruolo cruciale nella soppressione della proliferazione di diversi tipi di cancro, “in particolare il melanoma. E, la vitamina E naturale è dimostrata per ridurre sostanzialmente il rischio di cancro al polmone del 61%.
  • 2009, 2010, 2012 – Simposi di Vitamina C e tumore per via endovenosa filmati e resi disponibili per l’accesso gratuito online. http://www.riordanclinic.org/education/symposium/s
  • 2009 – (dodici lezioni), http://www.riordanclinic.org/education/symposium/s
  • 2010 – (nove lezioni) e http://www.riordanclinic.org/ educazione/simposio/s2012 (undici lezioni)
  • 2011 – Ogni 20 micromole/litro (μmol/L) di vitamina C plasmatica è associato ad una riduzione del 9% del decesso per scompenso cardiaco. Inoltre, le vitamine del complesso B sono associate a una diminuzione del 7 per cento della mortalità, la vitamina D con una diminuzione dell’8 per cento della mortalità. 
  • 2012 – Vitamina C mostrata per prevenire e trattare il DNA danneggiato dalle radiazioni.
  • 2013 – Integrazione di vitamina B per rallentare l’atrofia di specifiche regioni del cervello che sono una componente chiave del processo di malattia di Alzheimer e sono associate al declino cognitivo.
  • 2014 – Nei pazienti con malattia di Alzheimer da lieve a moderata, 2.000 UI di vitamina E rallenta il calo rispetto al placebo.
    I dati di 561 pazienti hanno dimostrato che coloro che assumono la vitamina E funzionano significativamente meglio nella vita quotidiana e hanno richiesto la minima cura.
    La vitamina C riduce notevolmente gli effetti collaterali della chemioterapia e migliora la sopravvivenza dei malati di cancro.
  • 2015 – La Vitamina C diminuisce le complicanze, il tempo di intubazione e la durata delle degenze ospedaliere nei pazienti con Unità di Terapia Intensiva.
    E, un altro studio su larga scala ha trovato una riduzione del rischio del 26-55% per il cancro del pancreas in persone che consumano più vitamina C.
  • 2016 – L’integrazione con vitamina C migliora lo smaltimento del glucosio insulino-mediato nelle persone con diabete di tipo 2.
    Altre ricerche dimostrano che gli antiossidanti riducono il rischio di cancro alla prostata aggressivo del 64-72%. E incredibilmente, la dose per farlo era equivalente a una dose giornaliera di soli 1.500 mg di vitamina C.

Per riferimenti specifici su questi argomenti, copia e incolla una qualsiasi delle brevi descrizioni sopra in un motore di ricerca e premi “invio”. Medici e giornalisti che dicono “non hanno visto nessuna prova valida che le vitamine curano le malattie” vi dicono la verità: sì, non l’hanno mai vista. Non è perché non è disponibile; è perché non hanno mai fatto nemmeno questo semplice passaggio.

C’è un intero corpo di conoscenza là fuori. Dai un’occhiata e decidi tu stesso.

 

Copyright 2016, 2014 e anni precedenti di Andrew W. Saul. Revisioni copyright 2019.

Andrew Saul è l’autore dei libri “Licenzia il tuo medico!” Come essere sani in modo indipendente (recensioni dei lettori su http://www.doctoryourself.com/review.html) e MEDICO TE STESSO: guarigione naturale che funziona. (recensito su http://www.doctoryourself.com/saulbooks.html)

http://www.doctoryourself.com/timeline.html


Sei scorbutico? Potresti essere carente di Vitamina c

Vitamina C – Quale integratore acquistare

Vitamina C naturale o sintetica?

Meglio la vitamina C Liposomiale o l’Acido Ascorbico?

 

Faq Vitamina C Tutte le risposte alle vostre domande frequenti

Please follow and like us:
Pin Share
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: