I livelli di calcio nel sangue hanno poco a che fare con l’assunzione di calcio, o meglio non solo.
I livelli di calcio sono dipendenti dalla capacità del corpo di matenere livelli costanti nel sangue attraverso il meccanismo dell’Omeostasi.
I fatti sui livelli di calcio nel sangue probabilmente NON sono di conoscenza comune, e nemmeno di conoscenza MEDICA comune, ed è improbabile che il tuo medico ti fornisca queste informazioni sui tuoi livelli di calcio nel sangue.
Fatti interessanti sui livelli di calcio nel sangue
A differenza di alcuni esami del sangue che sono abbastanza semplici, i livelli di calcio nel sangue sono complicati. Quando le persone vedono il loro livello di calcio nel sangue durante i loro test di laboratorio, è probabile che pensino che un livello di calcio normale significhi che stanno assumendo calcio adeguato, sia con la dieta che con gli integratori.
Al contrario, possono anche credere che un livello di calcio nel sangue ALTO significhi che ne stanno assumendo troppo e che un livello basso significhi che ne stanno prendendo troppo poco.
Ma non è sempre una questione di dieta.
Perché il Calcio è importante?
Il calcio è un minerale importante per funzioni come la conduzione nervosa e la contrazione muscolare, inclusi i nervi e i muscoli del cuore, del cervello e del midollo spinale. Per questo motivo , il corpo VIGILA sul mantenimento dei livelli di calcio nel sangue a un livello normale. E il corpo farà qualsiasi cosa per mantenere questo livello nella gamma corretta.
Quindi, agirà in due modi nelle due situazioni diverse o di scarso assorbimento o di troppo calcio assunto con la dieta e l’acqua, o da altre cause (vitamina D e malattie della tiroide).
- se non assumi abbastanza calcio, il tuo corpo estrarrà il calcio dalle ossa per mantenere i livelli di calcio nel sangue normali, ma portando all’osteoporosi o all’osteomalacia.
- Se prendi troppo calcio, non avrai quasi mai un sovradosaggio di calcio , perché il corpo se ne sbarazzerà con le urine (che possono portare a calcoli renali) o nei tuoi organi (che possono portare a calcificazione).
Al tuo corpo non importa se a lungo termine si ottengono calcoli renali o osteoporosi: la priorità più alta è mantenere un livello di calcio nel sangue adeguato per la conduzione nervosa e la funzione cardiaca. (Omeostasi)
Pertanto, il tuo livello di calcio nel sangue è virtualmente inefficace nel determinare se assumi abbastanza calcio nella tua dieta e se dovresti o meno integrare con calcio.
Cosa significano i tuoi livelli di Calcio
Livelli normali di calcio nel sangue indicano che il tuo corpo sta facendo un ottimo lavoro nel mantenere il livello di calcio nel sangue. Questo è tutto.
Puoi dedurre solo che NON hai una condizione patologica di anormalità del calcio, come un tumore paratiroideo.
Ma quello che NON PUOI presumere è che tu stia:
- Assumendo la “giusta” quantità di calcio nella dieta
- Che i tuoi integratori di calcio vengono assorbiti
- Che le tue ossa sono forti e sane
- Che il calcio che stai assorbendo sta andando alle tue ossa
Cosa significano i livelli alti
Se hai un livello elevato di calcio o un livello di calcio nel sangue “borderline”, questo è un problema e il tuo medico deve scoprire perché il tuo livello è alto. Nella stragrande maggioranza dei casi NON si ottiene un alto livello di calcio nel sangue dall’assunzione di troppi integratori di calcio.
Mentre dovresti interrompere l’assunzione di vitamina D e/o integratori di calcio, salvo diversa indicazione del medico, alti livelli di calcio sono quasi SEMPRE dovuti a un problema medico che deve essere affrontato e non causati da un sovradosaggio di calcio.
Al contrario, quando interrompi l’assunzione di integratori di calcio, è improbabile che il tuo livello di calcio scenda.
Il motivo per cui non dovresti assumere calcio se il tuo livello è alto è per diminuire la possibilità di depositare calcio nei tuoi organi o di ottenere calcoli renali. Ma ancora una volta, ricorda che assumere troppo calcio non ha fatto salire i tuoi livelli e del resto, diminuire l’assunzione di calcio NON farà scendere i tuoi livelli nel sangue. Il problema è metabolico e non nutritivo, tranne in casi estremamente rari di sovradosaggio di calcio.
Vitamina D
Molte persone temono che l’assunzione di “megadosi” di vitamina D aumenti i livelli di calcio. Mentre la tossicità da vitamina D può aumentare i livelli di calcio nel sangue e alti livelli di calcio sono una controindicazione della vitamina D – la tossicità da vitamina D è ESTREMAMENTE rara e si verificherà SOLO se il livello di vitamina D rientra nell’intervallo tossico.
Ciò accadrà solo se prendi ENORMI quantità di vitamina D, dosi molto più alte di quelle che qualsiasi medico ti darà mai. Se hai un livello elevato di calcio, allora si dovrebbe SOSPENDERE l’assunzione di vitamina D, salvo diversa indicazione medica (e anche allora, a meno che non si conosca già il motivo del livello di calcio alto, si dovrebbe sentire un secondo parere prima di prendere la vitamina D).
Ma l’assunzione di grandi dosi di vitamina D è improbabile che sia stata la causa dei tuoi alti livelli di calcio (a meno che tu non abbia livelli tossici), né interrompendo la tua vitamina D diminuirà i tuoi livelli subito, e sopratutto se la causa dell’ipercalcemia è dovuta ad una patologia.
Malattia paratiroidea
Un problema Paratiroideo (diverso da un problema di “tiroide”) è la causa PIÙ probabile dei tuoi alti livelli di calcio. Se il tuo livello di calcio è alto e il tuo medico non sa perché, allora devi assicurarti di andare su Parathyroid.com e conoscere i problemi delle paratiroidi.
La maggior parte dei medici ha difficoltà a diagnosticare questi tumori, quindi dovresti essere armato con i test diagnostici APPROPRIATI in modo da risolvere il problema il prima possibile.
Altre condizioni
Ci sono altre condizioni che possono causare alti livelli di calcio e parte della comprensione dei risultati degli esami del sangue sta scoprendo PERCHÉ ottenendo una valutazione medica completa. Ma questi sono rari e l’assunzione di troppo calcio non è quasi mai la causa.
Bassi livelli di calcio
Anche i bassi livelli di calcio nel sangue sono un problema medico per il quale devi consultare il tuo medico e scoprire PERCHÉ hai questa condizione. Se hai bassi livelli di calcio nel sangue, le cause probabili sono:
- Assunzione di calcio gravemente bassa per molti anni, anche decenni
- Carenza di magnesio e / o vitamina D.
- Uso di ” antiacidi ” a lungo termine: scopri perché “Troppo acido per lo stomaco” è un mito e anzi, gli antiacidi sono pericolosi e la maggior parte delle persone avrebbe invece bisogno di imparare come aumentare l’acido dello stomaco per assorbire meglio il calcio.
- Problemi di assorbimento intestinale come la sensibilità al glutine
- bassi livelli di calcio dovuto a malattia su anziani molto malnutriti. Se hai bassi livelli di calcio, il tuo medico può darti calcio – e questo va bene – ma è probabile che un basso apporto di calcio non sia la CAUSA di un basso livello di calcio e l’assunzione di calcio da solo non è probabile che la sollevi.
A meno che tu non abbia una sorta di disturbo metabolico che causa i tuoi bassi livelli di calcio, allora devi conoscere:
se c’è una Diagnosi di allergia al glutine o celiachia, Carenza di vitamina D e/o Carenza di magnesio
Il Magnesio è più importante della assunzione di calcio, necessario a fissare il malassorbimento e/o malnutrizione ed essere sicuri di prendere le sostanze nutritive che vi permetterà di assorbire calcio ed altri integratori come magnesio e vitamina D.
Mentre i medici spingono sempre ad assumere il calcio per le ossa, il calcio è in realtà solo una piccola parte dell’equazione e il più delle volte NON è il problema in quelli con bassi livelli di calcio o osteoporosi o osteopenia.
I veri problemi sono le carenze di magnesio e vitamina D e / o lo scarso assorbimento dei nutrienti.
Vedete, nei paesi occidentali la stragrande maggioranza delle persone riceve molto calcio. In effetti, esiste un “paradosso del calcio” in cui i paesi che ottengono la più alta quantità di calcio alimentare hanno il più alto tasso di osteoporosi! Molti paesi che ottengono pochissimo calcio hanno un tasso di osteoporosi quasi inesistente !! leggi “The Calcium Lie” (Le bugie sul Calcio) per scoprire qual è la verità sul calcio oppure cerca “Il Paradosso del Caclio” su Google
Quindi, si spera che tu stia comprendendo meglio i risultati degli esami del sangue e puoi vedere che i tuoi livelli di calcio NON sono un’indicazione del tuo bisogno di calcio. Livelli anormali più probabili sono indicazioni di problemi metabolici che necessitano davvero di una valutazione medica rapida e dettagliata.
Ma dal momento che il magnesio è così importante, non dovresti far controllare il tuo livello di magnesio?
Continua a leggere in questo blog per capire perché questo è semplicemente uno spreco di denaro nella maggior parte dei casi … (Tutto su Magnesio)
Regolazione del metabolismo del calcio, del fosfato e del magnesio
di Alfredo Scillitani, Flavia Pugliese, Antonio Stefano Salcuni & Vincenzo Carnevale
L’Endocrinologo volume 21, pages348–353(2020)
Sommario
Il Calcio, il Fosforo e il Magnesio sono elementi mantenuti in uno stretto ambito di concentrazioni nei vari comparti intra- ed extracellulari del corpo umano; la preservazione di tale intervallo è necessaria per la normale funzione delle varie strutture.
Alla regolazione di questo equilibrio contribuiscono vari organi e, in particolare, l’Intestino, che regola con meccanismi attivi e passivi l’assorbimento, l’Osso, che in rapporto alle necessità contingenti è capace di depositare o cedere gli elementi e il rene, che regola l’eliminazione degli elementi filtrati attraverso il controllo del loro riassorbimento nei vari segmenti del nefrone.
Alla regolazione del sistema contribuiscono la quantità di calcio, fosforo e magnesio assunti con la dieta, altre sostanze quali ormoni e farmaci che influenzano l’assorbimento intestinale, il riassorbimento renale e il rilascio o deposito osseo.
Alla luce delle attuali conoscenze, fra gli ormoni regolatori dell’omeostasi calcio-fosforica e magnesica, attivi anche attraverso influenze reciproche in termini di attivazione/secrezione/azione periferica, si annoverano il
- PTH,
- la 1-25(OH)2
- Vitamina D
- e il FGF23.
This is a preview of subscription content, access via your institution.
Bibliografia
Blaine J, Chonchol M, Levi M (2015) Renal control of calcium, phosphate, and magnesium homeostasis. Clin J Am Soc Nephrol 10:1257–1272
- L’ipercalcemia può derivare da un eccesso di vitamina D (se non riduci il Ca o aumenti introduzione di piu’ acqua) ottobre 2016
- Calcio in eccesso in pazienti critici che assumono 10.000 UI di vitamina D (soluzione: vitamina K, magnesio o acqua) – ottobre 2019
- La supplementazione di calcio va bene a condizione che tu prenda anche vitamina K – febbraio 2019
- Gli integratori di calcio vanno ai muscoli, non alle ossa, a meno che non abbiano abbastanza vitamina K – febbraio 2019
- Farmaci che creano carenze di vitamina D, vitamina K, magnesio, zinco, ferro, ecc. – settembre 2017
- Cofattori di vitamina D in poche parole
- Calcificazione vascolare notevolmente ridotta di 1000 ug di vitamina K2 MK-7 – dicembre 2013
- L’aumento della vitamina K2 riduce i problemi di eccesso di calcio – novembre 2013
- Revisione dei micronutrienti come la vitamina D per le donne e l’infanzia – agosto 2013
- Le ossa sane hanno bisogno di Ca, Silicio, Vitamine B, C, D e K – Dicembre 2012
- Intervista all’autore sulla vitamina K2 e del paradosso del calcio del Dr. Mercola – dicembre 2012
- La vitamina K2 e il paradosso del calcio – libro del 2012
- Cofattori a basso costo per la vitamina D
Liberatoria (Disclaimer)
Dichiarazione di non responsabilità: questo articolo non è destinato a fornire consulenza medica, diagnosi o trattamento.
Vitamineral non si assume responsabilità per la scelta degli integratori proposti eventualmente nell’articolo.