Selenio – Un antiossidante per prevenire la degenerazione cellulare

da Hsnstore Blog

Cos’è il selenio?

Il selenio è un oligoelemento essenziale che non puó essere prodotti dal corpo umano, per cui ha bisogno di essere assunto dall’organismo attraverso la dieta.

Si trova principalmente nei muscoli, nei reni e nel fegato. La quantità totale di selenio nel corpo umano è approssimativamente 10-15 mg. I livelli di selenio possono essere valutati con un esame del sangue.

Funziona come un potente antiossidante che combatte i radicali liberi e previene la degenerazione cellulare.

Attiva e stabilizza il sistema immunitario, favorendo e velocizzando la guarigione dalle malattie. Il selenio genera gli anticorpi che difendono l’organismo da qualsiasi attacco. Gli studi clinici hanno dimostrato che il selenio inibisce la comparsa di cellule tumorali.

Il selenio è basilare per il corpo umano: interviene nel metabolismo cellulare, proporziona l’energia, aiuta a prevenire la comparsa delle malatte, e protegge l’organismo dai danni causati dai radicali liberi.

Proprietà del selenio

Protegge le cellule dagli effetti nocivi causati dai radicali liberi e dai raggi UV, che possono danneggiare le pareti cellulari e il genotipo. Il selenio blocca anche lo stress ossidativo e la carica negativa dei metalli pesanti tossici, come il piombo e il mercurio.

Inoltre, fortifica il sistema immunitario grazie ai suoi effetti antinfiammatori e interviene nel funzionamento ottimale della ghiandola tiroidea.

Deficit di selenio

La mancanza di selenio può manifestarsi tramite i seguenti sintomi:

  • Debolezza muscolare, difficoltà a deambulare
  • Aumento della suscettibilità alle infezioni, come i raffreddori
  • Squame sulla pelle
  • Stress
  • Affaticamento
  • Debolezza e cattivo aspetto del capello e delle unghie

Selenio negli alimenti

Il selenio si trova specialmente negli alimenti di origine animale, come la carne (specialmente fegato e reni), pesce, frutti di mare e latte. Tra gli alimenti vegetali ricchi di selenio troviamo le noci, le noci del Brasile e le verdure.

La quantità di questo minerale assunto tramite la dieta varia considerabilmente a seconda di ogni zona o regione, per questo si raccomanda di assumere integratori alimentari di selenio per evitare la sua carenza nell’organismo.

Dosi di selenio

Per assicurare l’assunzione ottimale di cui un adulto ha bisogno per mantenersi in forma, bisogna consumare quotidianamente tra 30 e 70 microgrammi di selenio.

Dato che il suo apporto tramite gli alimenti può cambiare a seconda di ogni zona o regione concreta, si raccomanda di assumere integratori dietetici per assicurare la quantità necessaria per l’organismo.

Raccomandazioni sull’assunzione

Le necessità di selenio possono essere maggiori in determinati gruppi di persone, in funzione del loro stato di salute o delle malattie di cui soffrono. L’assunzione aggiuntiva di vitamine A, C ed E può migliorare gli effetti del selenio sull’organismo.

Un buon metodo per rafforzare il sistema immunitario e aumentare le difese consiste nell’assumere selenio combinato con lo zinco.

Il Selenio è disponible in varie forme:

  • Selenato
  • Selenocisteina
  • Selenometionina
  • Seleniuro di dimetilo
  • Ion trimetilselenium
  • Selenoetere
  • Selenobetaina

Per chi è necessaria l’assunzione di selenio?

In determinate situazioni, o per alcune persone in particolare, ci possono essere più necessità di assumere una maggior quantità di selenio. Gli studi clinici hanno dimostrato che è un aiuto importante per il trattamento di diverse malattie.

In funzione di ciò, l’assunzione aggiuntiva di selenio è fondamentale nei seguenti casi:

  • Donne incinte o madri in periodo di allattamento
  • Persone con un sistema immunitario debole
  • Vegani, che assumono solo proteine di origine vegetale
  • Pazienti con tumori
  • Uomini con scarsa mobilità di spermatozoi o astenozoospermia
  • Donne con mestruazioni abbondanti
  • Pazienti in dialisi
  • Pazienti con diabete mellitus
  • Persone con malattie al cuore
  • Persone con malattie intestinali croniche
  • Soggetti che consumano elevate quantità di alcool
  • Persone che seguono un’alimentazione poco variata o poco salutare
  • Come protezione allo stress ossidativo
  • Come protezione contro le radiazioni solari
  • Per i fumatori

Controindicazioni del selenio

  • Il selenio fluidifica il sangue, quindi non è raccomandato per le persone che hanno forti emorragie nasali.
  • A causa della ridotta capacità di movimento degli spermatozoi, l’integrazione di selenio non è raccomandata per gli uomini che cercano di avere figli.
  • Infine, il selenio non è raccomandato anche per le persone che hanno avuto o hanno problemi alla prostata, a meno che non sia stato prescritto da un medico.

Opinione di nutrizionisti ed esperti

Rafforza il sistema immunitario

L’assunzione adeguata di selenio, combinata con una dieta equilibrata e la pratica regolare di esercizio fisico è un fattore importante per la produzione degli anticorpi di cui l’organismo ha bisogno. Il selenio aumenta le difese e riduce le infiammazioni, proteggendo il corpo dalla comparsa di malattie.

Previene la degenerazione cellulare

Gli studi clinici hanno dimostrato che ha un effetto positivo sulla tolleranza alle medicine e radioterapie usate per trattare il cancro. Tuttavia, ha anche un effetto preventivo contro le apparizioni del cancro, grazie alle difese che proporziona contro i radicali liberi. Nel concreto, si è dimostrato che mantenere livelli sufficienti di selenio riduce considerabilmente il rischio di sviluppare cancro della prostata.

Fonti Bibliografiche

Altri 42.000 risultati
per la ricerca sul Selenio
li trovi sulla
National Library of Medicine

 

Please follow and like us:
Pin Share
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: