Punti salienti:
- Che cos’è il selenio
- Proprietà
- Carenza di Selenio
- Integrazione e Fabbisogno
- Prodotti consigliati
- Interazioni ed avvertenze
- Bibliografia
- Studi su Selenio e Prostata
- Studi su Selenio e Tiroide
- Selenio e Capelli
CHE COSA È IL SELENIO
Cos’è il selenio?
Il selenio è un oligoelemento essenziale che non puó essere prodotto dal corpo umano, per cui ha bisogno di essere assunto dall’organismo attraverso la dieta.
Si trova principalmente nei muscoli, nei reni e nel fegato. La quantità totale di selenio nel corpo umano è approssimativamente 10-15 mg. I livelli di selenio possono essere valutati con un esame del sangue.
Funziona come un potente antiossidante che combatte i radicali liberi e previene la degenerazione cellulare.
Attiva e stabilizza il sistema immunitario, favorendo e velocizzando la guarigione dalle malattie. Il selenio genera gli anticorpi che difendono l’organismo da qualsiasi attacco. Gli studi clinici hanno dimostrato che il selenio inibisce la comparsa di cellule tumorali.
Il selenio è basilare per il corpo umano: interviene nel metabolismo cellulare, proporziona l’energia, aiuta a prevenire la comparsa delle malatte, e protegge l’organismo dai danni causati dai radicali liberi.
PROPRIETA'
Proprietà del selenio
Protegge le cellule dagli effetti nocivi causati dai radicali liberi e dai raggi UV, che possono danneggiare le pareti cellulari e il genotipo. Il selenio blocca anche lo stress ossidativo e la carica negativa dei metalli pesanti tossici, come il piombo e il mercurio.
Inoltre, fortifica il sistema immunitario grazie ai suoi effetti antinfiammatori e interviene nel funzionamento ottimale della ghiandola tiroidea.
Opinione di nutrizionisti ed esperti
Rafforza il sistema immunitario
L’assunzione adeguata di selenio, combinata con una dieta equilibrata e la pratica regolare di esercizio fisico è un fattore importante per la produzione degli anticorpi di cui l’organismo ha bisogno. Il selenio aumenta le difese e riduce le infiammazioni, proteggendo il corpo dalla comparsa di malattie.
Previene la degenerazione cellulare
Gli studi clinici hanno dimostrato che ha un effetto positivo sulla tolleranza alle medicine e radioterapie usate per trattare il cancro. Tuttavia, ha anche un effetto preventivo contro le apparizioni del cancro, grazie alle difese che proporziona contro i radicali liberi. Nel concreto, si è dimostrato che mantenere livelli sufficienti di selenio riduce considerabilmente il rischio di sviluppare cancro della prostata.
CARENZA
Carenza di Selenio
Nonostante il deficit di Selenio, legato a carenze nutrizionali, sia fortunatamente raro, esistono alcune patologie caratterizzate da un aumentato rischio di tale deficit.
Le categorie più a rischio per una carenza di selenio sarebbero:
- pazienti sottoposti a nutrizione parenterale totale;
- pazienti dializzati;
- pazienti con HIV;
- pazienti affetti da patologie infiammatorie intestinali;
- pazienti sottoposti a regimi dietetici particolari, come nel caso della fenilchetonuria;
- individui esposti a un deficit ambientale e dietetico di Selenio, come gli abitanti di particolari territori montuosi.
La carenza di selenio potrebbe quindi contribuire all’insorgenza di evidenti manifestazioni cliniche, come stanchezza muscolare, affaticabilità, problemi articolari e problemi cardiovascolari.
La carenza di selenio può causare seri problemi di salute, inclusa la malattia di Keshan, un estremo indebolimento del cuore che può causare insufficienza cardiaca. D’altra parte, l’eccesso di selenio nel sangue è associato a diabete e iperglicemia.
Deficit di selenio
La mancanza di selenio può manifestarsi tramite i seguenti sintomi:
- Debolezza muscolare, difficoltà a deambulare
- Aumento della suscettibilità alle infezioni, come i raffreddori
- Squame sulla pelle
- Stress
- Affaticamento
- Debolezza e cattivo aspetto del capello e delle unghie
INTEGRAZIONE E FABBISOGNO
Integratori di Selenio e Salute
Gli integratori di selenio possono aiutare a rafforzare il sistema immunitario, come dimostrato nelle persone con influenza, tubercolosi ed epatite C 3.
Una revisione di 69 studi su oltre 350.000 persone ha scoperto che avere un livello ematico elevato di selenio era associato a un minor rischio di alcuni tipi di tumore, inclusi tumori al seno, ai polmoni, al colon e alla prostata 4.
È importante notare che questo effetto era associato solo al selenio ottenuto attraverso gli alimenti, non agli integratori. La mancanza di un effetto benefico della supplementazione di selenio è stata supportata in una meta-analisi di studi randomizzati controllati 5.
In un’analisi di 25 studi osservazionali, un aumento del 50% dei livelli ematici di selenio è stato associato a una riduzione del 24% del rischio di malattie cardiache 6.
Una revisione di 16 studi controllati su oltre 43.000 persone con malattie cardiache ha mostrato che l’assunzione di integratori di selenio ha ridotto gli indici di infiammazione (i livelli della proteina C-reattiva). Inoltre, ha aumentato i livelli di glutatione perossidasi, un potente antiossidante 7.
Uno studio ha scoperto che somministrare alle persone con asma 200 mcg di selenio al giorno riduceva l’uso dei farmaci corticosteroidi usati per controllare i loro sintomi 8.
Prove preliminari da studi controllati randomizzati suggeriscono che l’integrazione di selenio può prevenire la progressione della carica virale e aumentare il conteggio delle cellule immunitarie nei pazienti positivi all’HIV 9, 10.
Fabbisogno
Le quantità di selenio di cui l’organismo ha bisogno dipendono dall’età. L’apporto giornaliero raccomandato (55 µg/giorno per l’adulto), si basa sulla quantità necessaria per massimizzare l’attività del glutatione, un importantissimo enzima antiossidante dipendente dal selenio.
Raccomandazioni sull’assunzione
Le necessità di selenio possono essere maggiori in determinati gruppi di persone, in funzione del loro stato di salute o delle malattie di cui soffrono. L’assunzione aggiuntiva di vitamine A, C ed E può migliorare gli effetti del selenio sull’organismo.
Un buon metodo per rafforzare il sistema immunitario e aumentare le difese consiste nell’assumere selenio combinato con lo zinco.
Il Selenio è disponible in varie forme:
- Selenato
- Selenocisteina
- Selenometionina
- Seleniuro di dimetilo
- Ion trimetilselenium
- Selenoetere
- Selenobetaina