La Melatonina è anticancro

 

 

di Gioia Locati

È appena stato pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences (IJMS) uno studio sulle proprietà antitumorali della melatonina. Eccolo. Firmato da Giuseppe Di Bella, figlio di Luigi – il fisiologo che, per primo, dagli anni Settanta, usò la melatonina per curare i malati di cancro – Fabrizio Mascia e Giuseppe Gualano, entrambi biologi. Quest’ultimo lavorò per anni a fianco del professore, nel laboratorio modenese di via Maranini.

La ricerca porta anche la firma dello scienziato scomparso, Luigi Di Bella. “Fu mio padre ad accorgersi per primo degli effetti molteplici di questa molecola – ricorda il figlio Giuseppe – la sua firma assieme alla nostra, e su una rivista ad alto impact factor, è un atto dovuto”.

La melatonina, sostanza prodotta dalla ghiandola pineale (ma anche dalle piastrine, dalla retina e dalla mucosa gastro enterica) è un vero e proprio concentrato anti-cancro. Agisce sul sistema immunitario grazie a effetti antiossidanti, su quello cardiocircolatorio proteggendo i vasi sanguigni (è anche antiaggreggante) e sul sangue. Regola infatti la produzione di piastrine e la formula leucocitaria. Non solo. Favorisce la morte cellulare (apoptosi) e arresta la proliferazione incontrollata delle cellule maligne riducendo i fattori di crescita.

Luigi Di Bella ribadì più volte che la melatonina (coniugata con adenosina per potenziarne la biodisponibilità) è “un fattore necessario ma non sufficiente a fermare un cancro: la melatonina da sola non guarisce alcun tumore, ma senza di essa è difficile se non impossibile arrivare alla guarigione”.

“Questo lavoro è importante per due motivi – spiega Giuseppe Di Bella – Il primo è relativo al ruolo che la melatonina svolge nella terapia anticancro: proprio perché è uno dei componenti del metodo complesso messo a punto da mio padre, (e che io ed altri medici continuiamo ad applicare), lo studio fa riferimento anche alle altre molecole che agiscono in sinergia. Dunque, il lavoro affronta il Metodo Di Bella. In secondo luogo, perché abbiamo osservato una correlazione fra l’aggressività del tumore e la melatonina prodotta dall’organismo. Quest’ultima, (assieme a serotonina e a somatostatina), è maggiore quando il tumore ha una prognosi migliore, ossia è più differenziato. Abbiamo notato, al contrario, che nei tumori ad alta proliferazione (i più maligni) la melatonina in circolazione è scarsa o quasi assente”.

Per non dimenticare. Nel 1996 la Cuf (commissione unica farmaco, oggi Aifa) presieduta da Silvio Garattini si adoperò per bloccare la circolazione di melatonina. Il governo di allora, accogliendo la richiesta dei farmacologi, con il decreto 161 del 25 marzo, stabilì condanne per i medici che l’avessero prescritta. Il prodotto è sempre stato da banco, venduto sugli scaffali dei supermercati, conosciuto perché permetteva di risolvere la sonnolenza da jet lag. La corte Costituzionale accogliendo il ricorso dei pazienti, dichiarò, poi, incostituzionale il decreto.

La non tossicità della molecola venne dimostrata già dal suo scopritore, il dermatologo Aaron B. Lerner, nel ’58, che somministrò ai pazienti dosaggi da cavallo senza rilevare alcun effetto.


ACQUISTA LA Melatonina ON LINE : 

scelti da Vitamineral

da 1 milligrammo senza ricetta – Integratore Alimentare a base di 1 mg di Melatonina Coniugata con Adenosina e Glicina

 

 

 

 

 

Libri

Il Metodo Di Bella – Libro

Descrizione

Un’analisi divulgativa ma scientifica dei vari componenti del metodo Di Bella a cura del figlio del celebre professore di Modena. Pregi e virtù di melatonina, somatostatina, retinoidi, vitamine e bromocriptina per una guarigione a misura d’uomo.

Il tema della terapia del Prof. Di Bella è tornato di scottante attualità grazie all’intervento del neo ministro della salute Francesco Storace. Il ministro Storace ha deciso di istituire un gruppo di esperti che esamini la possibilità di inserire uno dei farmaci della cura Di Bella, la somatostatina, in fascia A del prontuario, quindi a carico del Servizio sanitario nazionale. Solo il semplice annuncio ha scatenato una serie di reazioni di segno opposto riaprendo una ferita che ha percorso il mondo scientifico, politico e la società civile.

Il successo della prima edizione 2004, andata presto esaurita, e la necessità di illustrare compiutamente anche il “modulo variabile” del Metodo di Bella, sono all’origine di questa seconda edizione dell’opera, riveduta, ampliata ed arricchita da una vasta ed esauriente bibliografia generale.

Queste pagine vogliono essere la fedele esposizione delle evidenze disponibili, con lo scopo di fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie a chi desidera accostarsi al Metodo Di Bella serenamente e senza preconcetti.


Orologio della Vita La storia del miracolo della Melatonina

Walter Pierpaoli , Pippo Zappulla

Descrizione

Esiste un programma del nostro cervello che scandisce come un orologio le fasi della vita crescita, fertilità, invecchiamento e morte.

Di notte la ghiandola pineale secerne la melatonina e con l’avanzare dell’età la produzione di questa sostanza diminuisce e l’organismo interpreta questo calo come un “ordine di invecchiare”.

Ristabilire i valori giovanili di melatonina rallenta questo processo, da sempre ritenuto ineluttabile, e apporta altri vantaggi derivanti dalla risincronizzazione quotidiana e stagionale di tutto il sistema neuroendocrino-ormonale. È il “miracolo della melatonina”, in realtà un programma di ricerca scientifica che dura da quarant’anni, i cui risultati vengono illustrati in questo libro-intervista da Walter Pierpaoli, il protagonista di questa straordinaria avventura.

 

 


 


Liberatoria (Disclaimer)

Dichiarazione di non responsabilità: questo articolo non è destinato a fornire consulenza medica, diagnosi o trattamento.
Vitamineral non si assume responsabilità per la scelta degli integratori proposti eventualmente nell’articolo.


image_pdfsalva articolo in PDFimage_printstampa articolo o scarica contenuti