Riporto da un post su facebook dalla pagina “Effetti emozionali complessi dei farmaci antidepressivi” il seguente commento e a seguire il relativo studio tradotto. L’ambientazione è in Inghilterra, ma credo che lo stesso fenomeno sia riconducibile anche ad altre nazioni.
“Una volta commentai in un gruppo su ansia in un caso di una bambina di 14 anni medicalizzata dopo essere stata vittima di bullismo. Naturalmente sviluppò sintomi ansiosi o depressivi e non voleva tornare a scuola, dato che non era un ambiente favorevole. Venne trattata con psicofarmaci ed ebbe effetti collaterali problematici (se non ricordo male anche caduta di capelli), senza contare poi eventuali interferenze endocrine che potrebbero perturbare gravemente lo sviluppo sessuale, anche in modo permanente. Feci notare che il problema era ambientale e contingente, nella fattispecie i bulli, non era la ragazza, e che non aveva senso medicalizzare un certo tipo di reazione di difesa a un ambiente estremamente problematico, considerando anche l’ampia gamma di effetti collaterali gravi degli SSRI, e anche la giovane età.
Nemmeno una risposta, bannato dal gruppo immediatamente. Un senso di disgusto per l’ignoranza in cui si imbattono le persone che chiedono aiuto.
Per caso ora trovo questo articolo su Nature Mental Health in cui c’è, tra gli altri, un caso che mi ricorda quello, e che denuncia il problema dell’overmedicalizzazione giovanile.
“L’eccessiva medicalizzazione del disagio dei giovani mina e depotenzia le famiglie
Pubblicato il: 08 giugno 2023
Emma Fergusson, Shona Reed-Purvis & Lucy Foulkes – Nature Mental Health volume 1, pagine 381-382 (2023)
I casi di disagio lieve o transitorio nei giovani sono sempre più spesso considerati come problemi che richiedono un intervento medico. In qualità di clinici del CAMHS, riteniamo che questa eccessiva medicalizzazione comprometta il valore del supporto sociale all’interno della famiglia e della comunità e che i tagli ai finanziamenti per i servizi di supporto non medici abbiano solo aggravato il problema.
Negli ultimi 5 anni, i ricoveri nei servizi di salute mentale per bambini e adolescenti (CAMHS) in Inghilterra sono più che raddoppiati, in parte a causa dell’aumento del tasso di problemi di salute mentale in questa popolazione (1,2).
Sono molti i giovani che hanno bisogno di un migliore accesso ai servizi e al supporto medico. Tuttavia, in questa sede sosteniamo che un ulteriore fattore che contribuisce all’aumento dei ricoveri è l'”eccessiva medicalizzazione”, ovvero il processo per cui alcuni problemi vengono considerati in modo inappropriato come malattie che richiedono diagnosi e trattamenti medici (3).
In altre parole, sosteniamo che le difficoltà emotive e comportamentali di alcuni giovani vengono ora considerate troppo facilmente come problemi che richiedono (e richiedono solo) un intervento medico, tipicamente sotto forma di valutazione e trattamento individuale da parte di un professionista della salute mentale.
Scriviamo in qualità di consulente psichiatra CAMHS (E.F.), terapista familiare CAMHS principale (S.R.P.) e psicologo accademico (L.F.).
In questo commento illustriamo le potenziali conseguenze di questa eccessiva medicalizzazione, basandoci su casi di studio romanzati basati sulle nostre osservazioni cliniche (E.F. e S.R.P.). Concludiamo con una riflessione su come ridurre l’eccessiva medicalizzazione del disagio dei giovani.
Conseguenze dell’eccessiva medicalizzazione
1° CASO
Consideriamo il caso di B., una ragazza di 15 anni che si è recata dal suo medico di base perché era molto ansiosa dopo essere stata vittima di bullismo da parte dei suoi coetanei e non voleva più andare a scuola. Il medico di base la indirizzò al CAMHS, dove i genitori ricevettero consigli e raccomandazioni di informazioni sulla genitorialità da leggere e B. fu messa in lista d’attesa per una terapia.
Dieci mesi dopo, quando si è reso disponibile un appuntamento, il medico ha contattato la famiglia. I genitori hanno detto che la scuola era intervenuta con successo per contrastare il bullismo e che ora la figlia parlava di più con loro a casa. Hanno detto che l’umore e i rapporti con i coetanei di B. erano migliorati, che frequentava la scuola e che non avevano bisogno di ulteriori servizi.
Il caso di B. mette in luce diverse questioni. In primo luogo, sebbene molti bambini e adolescenti abbiano problemi di salute mentale che seguono un decorso cronico o ricorrente (4), alcuni sperimentano un disagio e poi si riprendono o migliorano significativamente con un supporto che non prevede l’intervento medico (5).
In questi casi di disagio transitorio e temporaneo, riteniamo che l’eccessiva medicalizzazione possa esautorare insegnanti e genitori perché li fa sentire meno in grado di fornire ai ragazzi quel supporto sociale non medico che potrebbe davvero essere d’aiuto. Ricerche qualitative hanno ripetutamente indicato che il personale scolastico non si sente adeguatamente formato per identificare e sostenere i giovani con problemi di salute mentale e che si preoccupa di non individuare casi di disagio e disturbi significativi6.
I rinvii ai servizi CAMHS e ad altri servizi di salute mentale sono del tutto comprensibili, dato l’aumento ben pubblicizzato dei problemi di salute mentale nei giovani e il conseguente clima di paura e ansia per la salute mentale di questa popolazione (2,7).
Tuttavia, un effetto collaterale è che, anche per problemi meno gravi, gli insegnanti e il personale chiedono l’intervento di professionisti esterni (8). Temiamo che i rinvii non necessari possano portare alcuni giovani a languire nelle liste d’attesa invece di ricevere il supporto sociale a scuola e a casa che sarebbe davvero utile.
In secondo luogo, il caso di B. mette in evidenza come un’eccessiva medicalizzazione possa ingiustamente individuare il problema nel giovane. A volte i giovani sono angosciati perché stanno affrontando sfide o avversità considerevoli nella loro vita, come la povertà alimentare, gli abusi domestici o il bullismo.
Se un giovane presenta sintomi internalizzanti o esternalizzanti e si presume che il problema sia una disfunzione interna all’individuo, gli adulti possono trascurare gli aggiustamenti ambientali che potrebbero essere d’aiuto (come ad esempio gli interventi anti-bullismo). Ciò può aggravare il disagio del giovane:
ad esempio, un recente intervento di terapia cognitivo-comportamentale (CBT) per l’ansia, basato sulla scuola, ha portato a un aumento dell’ansia, ma solo per i bambini che avevano diritto ai pasti scolastici gratuiti, forse perché la fonte dell’ansia non era suscettibile di essere modificata dagli esercizi di CBT condotti dai bambini (9).
Quando gli adulti e i sistemi medicalizzano eccessivamente il disagio, sono meno in grado di adottare un approccio più olistico e sistemico e ciò può risultare in definitiva inutile per il giovane e la sua famiglia.
Temiamo che l’eccesso di medicalizzazione non solo non sia utile, ma che possa contribuire attivamente ad aumentare il disagio.
2°CASO
Consideriamo il caso di J., un ragazzo di 16 anni che era angosciato a seguito di una rottura con una ragazza. La notte successiva alla rottura, J si è autolesionato tagliandosi superficialmente le braccia e sua madre ha chiamato il 111 (il numero verde del Servizio Sanitario Nazionale). Su consiglio della linea telefonica, si sono recati al pronto soccorso dell’ospedale nelle prime ore del mattino, dove hanno aspettato 5 ore per essere visitati.
J. non ha avuto bisogno di cure fisiche e non è stato riscontrato alcun problema di salute mentale. Lui e sua madre sono stati dimessi a casa con consigli su come aumentare la comunicazione reciproca e un piano di sicurezza su come gestire il disagio in futuro. L’esperienza di passare la notte al pronto soccorso è stata spaventosa e sconvolgente sia per J. che per sua madre, evidenziando il fatto che i sistemi e gli individui possono causare danni reagendo in modo eccessivo al disagio di un giovane, così come possono reagire in modo insufficiente.
Nei casi di disagio più lieve e transitorio o di autolesionismo superficiale, come nel caso di J., contenere e gestire queste difficoltà all’interno di un ambiente domestico o scolastico di supporto potrebbe essere più vantaggioso per tutti.
Come ridurre l’eccessiva medicalizzazione del disagio dei giovani
Per ridurre l’eccessiva medicalizzazione, chiediamo un cambiamento nella narrazione pubblica per chiarire che alcune difficoltà emotive e comportamentali dei giovani sono passeggere e non devono essere trattate o etichettate come problemi di salute mentale.
Le campagne pubbliche di sensibilizzazione sulla salute mentale hanno avuto uno sfortunato effetto collaterale:
anche i casi lievi di ansia e umore basso sono ora considerati problemi che richiedono un intervento professionale.
Questo cambiamento culturale è stato definito “psichiatrizzazione “ (10) .
Nella società odierna, sembra che il disagio di un giovane sia valido solo se definito con un linguaggio psichiatrico e trattato come un problema medico. In qualità di clinici (E.F. e S.R.P.), abbiamo entrambi valutato giovani e famiglie delusi, turbati o arrabbiati quando non soddisfano i criteri per un disturbo mentale. Questo è comprensibile, in quanto tali diagnosi offrono un quadro di riferimento per comprendere le proprie difficoltà e spesso sono un requisito per accedere a determinati tipi di supporto (ad esempio, nelle scuole).
Tuttavia, sentirsi dire che non si è affetti da un disturbo mentale dovrebbe essere considerato un fatto positivo. Potremo raggiungere questo obiettivo solo se ci sarà un cambiamento significativo nella narrativa pubblica per ridurre l’inutile psichiatrizzazione e se le persone saranno ancora in grado di accedere a un supporto significativo senza bisogno di una diagnosi (che si tratti di supporto sociale a casa o nella comunità, di aggiustamenti a scuola o di trattamenti nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale).
Il nostro secondo suggerimento è che, all’interno dei servizi e nella società in generale, dovremmo valorizzare e sostenere maggiormente i genitori.
Ad esempio, dovremmo offrire un supporto alla genitorialità alle nuove famiglie tramite centri per le famiglie ad accesso libero, corsi di genitorialità nelle scuole, supporto tramite operatori di collegamento casa-scuola e servizi di aiuto precoce nell’assistenza sociale e nei gruppi giovanili.
Oggi il mestiere di crescere i figli è schiacciato, sottovalutato e poco riconosciuto.
I fondi per i servizi di supporto alla comunità in Inghilterra sono stati tagliati, nonostante il loro significativo impatto positivo (11), e i genitori spesso non hanno una rete estesa (come i nonni) per fornire supporto emotivo e pratico.
Inoltre, la notevole quantità di consigli oggi disponibili per i genitori attraverso libri, televisione e Internet può dare l’impressione che esista un solo modo “giusto” di crescere i figli, rendendo più difficile per i genitori fidarsi di se stessi e della loro conoscenza del bambino.
Per questo motivo chiediamo che vengano stanziati maggiori fondi per i servizi di intervento precoce e di supporto non medico nella comunità, dove le famiglie possano accedere a un sostegno pratico, acquisire fiducia e sviluppare relazioni tra pari.
Responsabilizzare le famiglie e le comunità
La maggiore consapevolezza dei problemi di salute mentale dei giovani è stata utile in molti modi e ci sono ancora molti giovani che hanno bisogno di un migliore accesso agli interventi medici.
Tuttavia, è anche fondamentale che gli individui e i sistemi non medicalizzino inutilmente tutti i casi di disagio.
Affidarsi solo ai servizi di salute mentale sottovaluta i genitori e mina la capacità di aiuto di tutti gli adulti.
Abbiamo bisogno di maggiori finanziamenti per servizi come gli operatori di supporto alla comunità, i centri per le famiglie, gli assistenti sanitari e gli infermieri scolastici.
Nella società in generale, oltre alla sensibilizzazione sui problemi di salute mentale, dobbiamo promuovere e valorizzare i genitori e le soluzioni sistemiche e non mediche al disagio dei giovani.
Fonte:
Fergusson, E., Reed-Purvis, S. & Foulkes, L. Overmedicalization of young people’s distress is undermining and disempowering families. Nat. Mental Health 1, 381–382 (2023). https://doi.org/10.1038/s44220-023-00071-7
Riferimenti
- NHS 75 Digital. https://go.nature.com/3BJSpy5 (NHS, 2022).
- Newlove-Delgado, T. et al. Lancet Psychiatry 8, 353–354 (2021). Article PubMed PubMed Central Google Scholar
- Conrad, P. & Slodden, C. in Handbook of the Sociology of Mental Health (eds Aneshensel, C. S. et al.) 61–73 (2013).
- Kiviruusu, O., Strandholm, T., Karlsson, L. & Marttunen, M. J. Affect. Disor. 266, 520–527 (2020).Article Google Scholar
- Whiteford, H. A. et al. Psychol. Med. 43, 1569–1585 (2013).Article PubMed Google Scholar
- Dimitropoulos, G. et al. School Ment. Health 14, 402–415 (2022).Article Google Scholar
- Furedi, F. How Fear Works: Culture of Feature in the Twenty-First Century (Bloomsbury Continuum, 2018).
- Timimi, S. & Timimi, Z. J. Philos. Educ. 56, 12–21 (2022).Article Google Scholar
- Wigelsworth, M. et al. FRIENDS for Life: Evaluation Report and Executive Summary (Univ. Manchester Research, 2018).
- Haslam, N., Tse, J. S. Y. & De Deyne, S. Front. Sociol. 6, 806147 (2021).Article PubMed PubMed Central Google Scholar
- Cattan, S., Conti, G., Farquharson, C., Ginja, R. & Pecher, M. https://go.nature.com/44YZ6tn (Institute for Fiscal Studies, 2021);
Liberatoria (Disclaimer)
Dichiarazione di non responsabilità: questo articolo non è destinato a fornire consulenza medica, diagnosi o trattamento.
Vitamineral non si assume responsabilità per la scelta degli integratori proposti eventualmente nell’articolo.