La guida in 10 punti per non farsi manipolare dalle notizie sulla salute

di Mauro Sartorio da 5LB Magazine

 di Siamo sommersi dalle notizie sulla salute.
Tutti i giorni abbiamo a che fare con titoli più o meno eclatanti su nuove scoperte, fattori di rischio e con il gergo della ricerca scientifica che filtra attraverso i giornali.
Nella maggioranza dei casi si tratta di studi quantitativi, pervasi dalla statistica e dal suo linguaggio.
È la lingua della Medicina Basata sulle Prove di Efficacia che, con solide competenze statistiche, cerca di farsi spazio per comunicare quali interventi sanitari funzionano e quali no.
Il fatto è che siamo in un’epoca in cui tale approccio non solo non è applicato nella prassi delle cliniche, ma non è nemmeno ancora insegnato adeguatamente nelle università.
Nonostante tutto, la buona notizia è che sta lentamente prendendo piede.
D’altra parte invece la ricerca di base, che avrebbe come obiettivo l’avanzamento della conoscenza e la comprensione teorica senza particolari e immediati riscontri pratici, in un’epoca come la nostra soggiogata alle leggi del mercato e del profitto è ridotta al lumicino senza risorse sufficienti.
È molto chiaro che le 5 Leggi Biologiche potrebbero essere verificate lì, nell’ambito della ricerca di base e nello sviluppo della ricerca qualitativa.
Allora, in attesa che i tempi consentano l’emersione prima di una Medicina Basata sulle Evidenze, poi di una ricerca di base corposa, impariamo a proteggerci dai bombardamenti mediatici, spesso manipolatori, comprendendo alcune delle odierne regole del gioco, guardando sia alla ricerca scientifica sia al mondo del giornalismo che sono tra le primarie fonti di ipnosi popolare.

I 10 punti che seguono sono alcuni dei fondamenti tecnici del lavoro di 5LB Magazine nella revisione delle notizie sulla salute.
10 PUNTI A CUI PRESTARE ATTENZIONE NELLA VALUTAZIONE DEGLI STUDI E DELLE NOTIZIE SULLA SALUTE

Indice:

1- Rischio relativo e rischio assoluto
2- “Correlazione” non è uguale a “causa”
3- Studi su animali e in vitro
4- Fase dello studio
5- I traguardi surrogati
6- Notizie dai congressi scientifici
7- Conflitti di interesse
8- Approvazione al commercio
9- Il BioHype
10- Allarmismo mediatico

Please follow and like us:
Pin Share
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: