La vitamina B6, nota anche come Piridossina, fa parte delle vitamine del gruppo B ed è idrosolubile, cioè solubile in acqua ed è necessaria per la salute sia mentale che fisica.
La Piridossina è necessaria per bilanciare i cambiamenti ormonali nelle donne, nonché per aiutare il sistema immunitario e la crescita di nuove cellule.
Viene anche utilizzato nell’elaborazione e nel metabolismo di proteine, grassi e carboidrati, mentre aiuta a controllare il tuo umore e il tuo comportamento. La Piridossina potrebbe anche essere utile per i bambini con difficoltà di apprendimento, oltre ad aiutare nella prevenzione della forfora, dell’eczema e della psoriasi.
Aiuta nel bilanciamento di sodio e potassio e promuove la produzione di globuli rossi.
È ulteriormente coinvolto negli acidi nucleici RNA e DNA. È inoltre collegato all’immunità del cancro e combatte la formazione della sostanza chimica tossica omocisteina, che è dannosa per il muscolo cardiaco.
Le donne in particolare possono soffrire di ritenzione idrica premestruale, forti dolori mestruali, sintomi emotivi della sindrome premestruale, acne premestruale e nausea all’inizio della gravidanza. A volte si notano sbalzi d’umore, depressione e perdita del desiderio sessuale quando la Piridossina scarseggia e la persona è in terapia ormonale sostitutiva o prende pillole anticoncezionali.
La vitamina B6 (Piridossina) è una vitamina B molto importante, soprattutto per le donne. Sembra essere collegato in qualche modo all’equilibrio ormonale e ai cambi d’acqua nelle donne.
La vitamina B6 è in realtà tre composti correlati, che si trovano tutti nel cibo:
Piridossina, piridossale e piridossamina.
- Il piridossale è la forma biologicamente attiva predominante; tuttavia, negli integratori vitaminici, la Piridossina è la forma utilizzata perché è la meno costosa da produrre commercialmente. La vitamina B6 è stabile in acido, un po’ meno stabile in alcali, ed è abbastanza facilmente distrutta dalla luce ultravioletta, come la luce solare, e durante la lavorazione del cibo. Si perde anche durante la cottura o con una conservazione impropria degli alimenti.
La principale funzione metabolica della vitamina B6 è quella di coenzima. Svolge un ruolo importante nel metabolismo delle proteine, dei carboidrati e dei lipidi. Deve essere presente per la produzione di anticorpi e globuli rossi.
Le sue funzioni principali sono la produzione di epinefrina, serotonina e la conversione del triptofano (amminoacido essenziale) in niacina, necessaria per la sintesi e le funzioni del DNA e dell’RNA, la scomposizione del glicogeno per l’energia dal fegato e dai muscoli e la formazione della vitamina acido nicotinico.
La vitamina B6 viene solitamente escreta nelle urine 8 ore dopo la digestione e il digiuno e le diete riducenti possono esaurire la fornitura di B6 del corpo. La Piridossina aiuta a ridurre i livelli di prolattina (la prolattina è legata alla produzione di DHT) contribuendo così a ridurre l’IPB.
Riduce i livelli di omocisteina (aminoacido che favorisce la formazione della placca arteriosa). La vitamina B6 è necessaria per produrre serotonina dall’l-triptofano e aumenta il funzionamento della serotonina. La vitamina B6 aiuta a mantenere l’equilibrio di sodio e potassio, a regolare i liquidi corporei ed a favorire le normali funzioni del sistema nervoso e muscolo-scheletrico.
È necessaria per il corretto assorbimento della vitamina B12 e la produzione di HCl (Acido cloridrico nello stomaco).
B6 è anche necessario per metabolizzare il magnesio e lo zinco.
I sintomi di carenza di vitamina B6 saranno molto simili a quelli della carenza di B2 e B3. La vitamina B6 è necessaria al corpo per produrre la propria vitamina B3.
Irritabilità, nervosismo e insonnia così come debolezza generale, cambiamenti della pelle come dermatiti e acne così come asma e allergie possono svilupparsi quando la Piridossina scarseggia. I sintomi possono includere unghie increspate, lingua infiammata e alterazioni delle ossa, che possono includere osteoporosi e artrite.
Possono comparire anche calcoli renali.
Se stai assumendo antidepressivi, pillole contraccettive o sei in terapia ormonale sostitutiva, potresti aver bisogno di più di questa vitamina. Poiché questa vitamina si perde facilmente nelle urine, deve essere assunta regolarmente per garantire una quantità adeguata nel corpo. Chiunque segua una dieta molto ricca di proteine, usi alcol o sia allergico al glutammato monosodico e/o alla tartrazina può anche prendere in considerazione l’aumento dell’assunzione di vitamina B6.
Buone fonti da cui ottenere Piridossina sono lievito di birra, uova, pollo, carote, pesce, fegato, reni, piselli, germe di grano, noci,
L’esercizio fisico può favorire la produzione della forma attiva della vitamina B6.
La carenza isolata di vitamina B6 è rara.
In generale, quando si osservano bassi livelli di questa vitamina nel sangue, si registrano anche carenze di altre vitamine del gruppo B, come la vitamina B12 e l’acido folico.
I fattori di rischio che predispongono alla carenza di vitamina B6 includono:
- malattie del fegato;
- malattie dei reni;
- malattie dell’apparato digerente (es. celiachia, morbo di Crohn e colite ulcerosa);
- malattie autoimmuni;
- alcune malattie genetiche, come l’omocistinuria;
- uso di certi farmaci, come gli antiepilettici;
- fumatori;
- persone obese;
- alcolisti;
- donne in gravidanza, specialmente quelle con preeclampsia o eclampsia.
Anche le persone che seguono una dieta vegetariana molto ristretta potrebbero aver bisogno di aumentare l’assunzione di vitamina B6 mangiando cibi fortificati o assumendo un integratore.
Sintomi e Conseguenze
All’inizio degli anni ’50 sono stati osservati attacchi epilettici nei neonati, a causa di una grave carenza di vitamina B6 indotta da un errore nella produzione di latte artificiale 9.
Sono stati riportati anche schemi anormali dell’elettroencefalogramma negli adulti carenti di vitamina B6.
Altri sintomi neurologici osservati nella grave carenza di vitamina B6 comprendono irritabilità, depressione e confusione.
Ulteriori segni includono infiammazione della lingua (glossite), funzione immunitaria indebolita, piaghe o ulcere della bocca e dermatite con ulcere agli angoli della bocca (cheilosi).
La carenza di vitamina B6 può anche compromettere la sintesi dell’emoglobina e portare ad anemia microcitica.
Gli individui con concentrazioni borderline di vitamina B6 o lieve carenza potrebbero non avere segni o sintomi per mesi o addirittura anni.
Struttura Chimica della Vitamina B6
La vitamina B6 è una vitamina idrosolubile, essenziale per l’organismo e piuttosto versatile.
Possiede infatti una moltitudine di funzioni biologiche, essendo coinvolta in numerose reazioni enzimatiche che catalizzano reazioni chimiche essenziali.
Il termine “vitamina B6” comprende un insieme di 6 diverse molecole (dette vitameri) che condividono una struttura simile alla molecola di piridossina.
Nello specifico, queste molecole comprendono: piridossina, piridossale, piridossamina e rispettivi esteri 5′-fosfato (Piridossina-5′-fosfato, Piridossal-5′-fosfato e Piridossamina-5′-fosfato).
Il piridossale 5-fosfato (detto anche PLP o P-5P) rappresenta la principale forma attiva della vitamina B6. Nell’organismo, il PLP funziona come un coenzima attivo che guida oltre 140 reazioni enzimatiche 1, 2.
A livello epatico (nel fegato), l’organismo converte senza troppi problemi i vari vitameri piridossinici in piridossal fosfato attivo. Alcuni rari difetti genetici possono tuttavia interferire con questa funzione.
Numerosi alimenti, come carne, pesce, noci, cereali e verdure, contengono buone quantità di vitamina B6, la cui carenza è abbastanza rara nella popolazione 3.
Proprietà, Benefici, Integratori
Prevenzione della Carenza
L’integrazione con vitamina B6 potrebbe essere consigliata dal medico ai pazienti a maggiore rischio di carenza, come quelli con:
- disturbi digestivi (celiachia e malattie infiammatorie intestinali);
- malnutrizione;
- alcolismo;
- insufficienza renale.
Oltre alle suddette malattie, diversi farmaci possono esaurire la vitamina B6, provocando danni ai nervi e altri sintomi di carenza.
L’integrazione di vitamina B6 può quindi trattare o prevenire con successo le carenze indotte dai seguenti farmaci.
- FANS (uso a lungo termine);
- Antiepilettici (farmaci per le crisi epilettiche);
- Antibiotici (penicillamina);
- Farmaci per la tubercolosi (isoniazide, cicloserina);
- Farmaci antiparkinsoninani come L-Dopa;
- Teofillina;
- Contraccettivi orali.
Nausea in gravidanza
La vitamina B6 è stata utilizzata dagli anni ’40 per trattare la nausea e il vomito durante la gravidanza.
Una recente revisione sistematica di studi randomizzati ha rilevato che gli integratori di vitamina B6 sono piuttosto efficaci nel controllare la nausea mattutina 28.
Un ampio studio su 342 donne ha osservato che l’assunzione di 30 mg di vitamina B6 al giorno (10mg ogni 8 ore) ha ridotto significativamente la sensazione di nausea dopo 5 giorni di trattamento, rispetto a un placebo 29.
Un altro studio ha confrontato l’impatto dello zenzero e della vitamina B6 sulla riduzione degli episodi di nausea e vomito in 126 donne in gravidanza.
I risultati hanno mostrato che l’assunzione di 25 mg di vitamina B6 3 volte al giorno ha ridotto i sintomi di nausea e vomito del 31% dopo quattro giorni 30.
I benefici dello zenzero sono tuttavia risultati superiori, con un calo del 38% nei punteggi di nausea e vomito.
Ansia e Depressione
Come funziona
Un basso livello di vitamina B6 può ridurre la produzione cerebrale di serotonina e GABA, che sono due neurotrasmettitori coinvolti nel controllo dell’umore e nella percezione del dolore e dell’ansia 31, 32.
Molte persone depresse presentano bassi livelli di vitamina B6. Viceversa, assumere maggiori quantità di alimenti ricchi di vitamina B6 può proteggere dalla depressione 33.
Diversi studi hanno dimostrato che i sintomi depressivi sono associati a bassi livelli di vitamina B6 (ematici e di assunzione alimentare), specialmente negli anziani 34, 35, 36. Ad esempio, uno studio su 250 anziani ha rilevato che bassi livelli ematici di vitamina B6 hanno raddoppiato la probabilità di depressione 35.
Un ampio studio trasversale ha scoperto che l’assunzione media di vitamina B6 (mg/giorno) nelle persone ansiose e depresse era significativamente inferiore rispetto ai partecipanti sani 35a.
Un altro studio randomizzato e controllato della durata 8 settimane ha rilevato che la combinazione di integratori di magnesio e vitamina B6 ha comportato una maggiore attività fisica nella vita di tutti i giorni e una significativa riduzione dello stress in individui sani con grave stress, ansia e bassa magnesemia 35b.
Tuttavia, secondo altre prove, l’uso della vitamina B6 per prevenire o curare la depressione non sembra essere particolarmente efficace 37, 38.
Cosa dicono gli studi
Uno studio di 2 anni su circa 300 anziani che non soffrivano di depressione, ha rilevato che l’integrazione di vitamina B6, acido folico e vitamina B12 non ha prevenuto la depressione rispetto al placebo 38.
In uno studio su 563 individui con ictus recente, l’integrazione giornaliera con 2 mg di acido folico, 0,5 mg di vitamina B12 e 25 mg di vitamina B6 ha dimezzato il rischio di sviluppare un episodio depressivo maggiore durante un periodo medio di follow-up di 7,1 anni 39.
Questa riduzione del rischio è stata associata a un livello inferiore del 25% di omocisteina plasmatica nei pazienti integrati rispetto ai controlli.
In effetti, la vitamina B6 può svolgere un ruolo nel ridurre alti livelli ematici di omocisteina, che sono stati collegati alla depressione e ad altri problemi psichiatrici 40, 41.
In uno studio su 225 pazienti anziani ospedalizzati per malattia acuta, l’assunzione di integratori multivitaminici / minerali giornalieri per 6 mesi, ha ridotto il numero e la gravità dei sintomi depressivi rispetto al placebo 42.
Durante un piccolo studio crossover, l’integrazione di vitamina B6 (100 mg/die per 4 settimane) ha ridotto i sintomi depressivi in 8 donne sane in età universitaria che assumevano contraccettivi orali 42a.
In un altro studio randomizzato e controllato, l’integrazione di vitamina B6 (100 mg/die per 4 settimane) ha ridotto i sintomi di ansia auto-riferiti e migliorato la concentrazione visiva nei partecipanti sani 42b.
Salute del Cervello
Alcuni studi osservazionali hanno collegato il declino cognitivo e la malattia di Alzheimer a bassi livelli di acido folico, vitamina B12 e vitamina B6 43.
Come abbiamo visto, queste vitamine possono ridurre i livelli ematici di omocisteina, che quando elevati aumentano il rischio di Alzheimer 44, 45, 46.
Uno studio su 156 adulti con alti livelli di omocisteina e lieve deterioramento cognitivo ha rilevato che l’assunzione di alte dosi di vitamine B6, B12 e B9 (acido folico) ha ridotto l’omocisteina e il deterioramento di alcune regioni del cervello che sono vulnerabili all’Alzheimer 47.
Uno studio controllato randomizzato su oltre 400 adulti con Alzheimer da lieve a moderato ha rilevato che alte dosi di vitamine B6, B12 e folato hanno ridotto i livelli di omocisteina ma non hanno rallentato il declino della funzione cerebrale rispetto a un placebo 48.
In effetti, una revisione di 19 studi ha concluso che l’integrazione con vitamine B6, B12 e B9 da sole o in combinazione riduce i livelli di omocisteina ma non migliora la funzione cerebrale né riduce il rischio di Alzheimer 49.
A causa di risultati contrastanti, al momento non è chiaro se l’integrazione con vitamine del gruppo B possa attenuare il declino cognitivo negli anziani.
Anemia
La vitamina B6 è usata come parte del trattamento di una forma particolare di anemia, chiamata anemia sideroblastica 50, 51.
Questa forma anemica può essere acquisita (a causa di carenza di vitamina B6, rame o alcolismo) o congenita 52.
Un caso studio su una donna di 72 anni con anemia dovuta a un basso livello di vitamina B6 ha rilevato che il trattamento con vitamina B6 attiva (piridossal-5-fosfato) ha migliorato i sintomi 53.
Tuttavia, si ritiene che la carenza di vitamina B6 sia rara nella maggior parte degli adulti sani, quindi la ricerca sull’uso della vitamina B6 per il trattamento di altre forme di anemia è limitata.
Anemia in gravidanza
Gli studi hanno collegato bassi livelli di vitamina B6 con l’anemia, specialmente nelle donne in gravidanza e nelle donne in età fertile 17, 54.
Uno studio ha rilevato che l’assunzione giornaliera di 75 mg di vitamina B6 durante la gravidanza ha ridotto i sintomi dell’anemia in 56 donne in gravidanza che non rispondevano al trattamento con il ferro 17.
Sembra inoltre che uno scarso livello di vitamina B6 riduca la probabilità di concepimento e contribuisca al rischio di interruzione precoce della gravidanza 17a.
Salute Cardiovascolare
Un’elevata assunzione di vitamina B6 e acido folico è stata associata a una ridotta possibilità di morire per ictus, malattia coronarica o insufficienza cardiaca in quasi 60.000 individui giapponesi 55.
Similmente, in un ampio studio prospettico su 80.082 infermiere, l’uso di integratori multivitaminici (compresa la vitamina B6) è stato associato a un rischio inferiore del 24% di malattia coronarica 56.
Un altro studio ha osservato che le donne che assumevano più vitamina B6, sia dal cibo che dagli integratori (mediana, 4,6 mg al giorno), avevano un rischio inferiore del 34% di malattia coronarica rispetto a quelle che ne assumevano meno (mediana 1,1 mg/giorno) 57.
Ciò è probabilmente dovuto al ruolo della vitamina B6 nel ridurre i livelli elevati di omocisteina associati a diversi processi patologici, comprese le malattie cardiache 58, 59, 60.
A tal proposito, è comunque importante che la vitamina B6 venga associata ad acido folico e vitamina B12, poiché da sola potrebbe non avere benefici significativi 61, 62.
Tuttavia, sebbene le associazioni di vitamine B6, B9 e B12 possano ridurre l’omocisteina, i loro effetti sul rischio di malattie cardiache sono misti e non consentono una conclusione definitiva 63, 64, 65.
La maggior parte delle revisioni sull’integrazione di vitamine del gruppo B indica l’assenza di causalità tra la riduzione dei livelli di omocisteina e la prevenzione di eventi cardiovascolari 66, 67, 68, 69.
In uno studio RCT su donne adulte in sovrappeso od obese, l’integrazione con piridossina cloridrato (una forma di vitamina B6), alla dose di 80 mg/die per 8 settimane, ha migliorato l’insulina a digiuno (-12,4%), la resistenza all’insulina (-17,9%), i trigliceridi (-12,8%) e la massa grassa (-1,2kg) 69a.
Diabete
La carenza di vitamina B6 è comune tra i pazienti con diabete di tipo 2 23.
L’integrazione di piridossina ha dimostrato di aiutare le donne con diabete gestazionale, migliorando la tolleranza al glucosio 70, 71.
Tuttavia, questi risultati derivano da due piccoli studi che mancavano di gruppi di controllo. Sono quindi necessarie ulteriori ricerche.
In uno studio RCT condotto su partecipanti con diabete di tipo 2, la terapia combinata con metformina + vitamina B6 (300 mg/die) non si è rivelata migliore della sola metformina nel migliorare il controllo glicemico 71a.
Sarcopenia e Invecchiamento
Le prove disponibili emerse da studi epidemiologici e meccanicistici indicano che la vitamina B6 svolge un ruolo potenziale nel combattere la sarcopenia, la fragilità e la mortalità per tutte le cause come fattore anti-invecchiamento.
Secondo una revisione della letteratura, tra i 31 studi analizzati, 25 hanno mostrato un’associazione significativa tra il deficit di vitamina B6 e un aumentato rischio di sarcopenia, fragilità e mortalità per tutte le cause 71b.
Sindrome Premestruale
Secondo diversi studi clinici, l’assunzione di vitamina B6 e magnesio riduce significativamente l’ansia, la depressione, il dolore al seno e altri sintomi della sindrome premestruale 72, 73, 74.
Ad esempio, un piccolo studio ha osservato che 50 mg di vitamina B6 insieme a 200 mg di magnesio al giorno hanno ridotto significativamente i sintomi della sindrome premestruale, inclusi sbalzi d’umore, irritabilità e ansia 75.
Uno studio di 3 mesi su oltre 60 donne in premenopausa ha rilevato che l’assunzione giornaliera di 50 mg di vitamina B6 ha migliorato del 69% sintomi come depressione, irritabilità e stanchezza, correlati alla sindrome premestruale 76. Tuttavia, un beneficio importante è stato osservato anche nel gruppo placebo.
Le revisioni della letteratura suggeriscono che la vitamina B6 supplementare, a dosi fino a 100 mg/die, può essere utile per trattare la sindrome premestruale, compresi i sintomi dell’umore. Tuttavia, la maggior parte degli studi è di scarsa qualità e sono necessarie ulteriori ricerche 77, 78.
Salute degli occhi
La vitamina B6 può proteggere la salute degli occhi, in particolare nei confronti della degenerazione maculare legata all’età (AMD).
Uno studio di 7 anni su oltre 5.400 operatrici sanitarie ha rilevato che l’assunzione quotidiana di un integratore di vitamine B6, B12 e B9 ha ridotto il rischio di AMD del 35-40%, rispetto a un placebo 79.
Uno studio su oltre 500 persone ha anche osservato che livelli ematici più bassi di vitamina B6 erano significativamente associati a disturbi della retina 80.
Su entrambi i fronti, sono necessari ulteriori studi.
Artrite e Infiammazione
In generale, alti livelli di infiammazione, come quelli osservati in caso di artrite reumatoide, possono portare a carenze di vitamina B6 81, 82.
Tuttavia, non è chiaro se l’integrazione con questa vitamina possa ridurre l’infiammazione e migliorare i sintomi nei pazienti con artrite reumatoide.
Uno studio di 30 giorni su 36 adulti con artrite reumatoide ha rilevato che 50 mg di vitamina B6 al giorno correggevano la carenza di vitamina B6 ma non diminuivano la sintesi di molecole infiammatorie 83.
D’altra parte, uno studio su 43 adulti con artrite reumatoide, che hanno assunto quotidianamente 5 mg di acido folico da solo o con 100 mg di vitamina B6 per 12 settimane, ha mostrato che l’associazione B6-B9 portava a livelli significativamente più bassi di molecole pro-infiammatorie 84.
Sindrome del Tunnel carpale
In alcuni studi preliminari, l’integrazione con 100-200 mg al giorno di vitamina B6 per diversi mesi ha migliorato i sintomi della sindrome del tunnel carpale in soggetti con bassi livelli di questa vitamina 85, 86.
Inoltre, uno studio trasversale su 137 uomini che non assumevano integratori vitaminici ha scoperto che livelli ematici ridotti di piridossina erano associati a un aumento di dolore, formicolio e risveglio notturno, tutti sintomi suggestivi della sindrome del tunnel carpale 87.
Tuttavia, altri studi basati sule misurazioni della conduzione nervosa non sono riusciti a trovare un’associazione tra carenza di vitamina B 6 e sindrome del tunnel carpale 88.
Inoltre, mentre alcune ricerche hanno notato un certo sollievo sintomatico con l’integrazione di vitamina B6, altri studi in doppio cieco controllati con placebo non hanno confermato questi benefici 88.
Cancro
Secondo una meta-analisi di studi osservazionali, assunzioni più elevate di vitamina B6 e maggiori livelli di piridossale 5-fosfato nel sangue sarebbero associati a un rischio ridotto di cancro del colon-retto, rispettivamente del 20% e 46% 90.
Un altro studio prospettico di corte ha osservato che un maggior livello preoperatorio di vitamina B6 era associato a una migliore sopravvivenza globale (+16-32%) tra i partecipanti con cancro del colon-retto (stadio I-III) 91.
Secondo una meta-analisi di 9 studi, l’assunzione più elevata di vitamina B6 è associata a una probabilità inferiore di sviluppare il cancro al pancreas (circa il 35% in meno rispetto ai gruppi che ne assumono le quantità più basse) 92.
Una revisione sistematica di studi sia osservazionali che di intervento ha concluso che un elevato apporto di vitamina B6 con la dieta (solo cibo) era associato a un minor rischio di tutti i tumori (-22%) e tumori specifici, con particolare riguardo ai carcinomi gastrointestinali (-32%) 94.
Dalla meta-analisi dose-risposta è emersa una relazione inversa statisticamente significativa, tale per cui ogni mg di assunzione giornaliera di vitamina B6 ridurrebbe del 6% il rischio di qualsiasi tipo di cancro.
Un’ulteriore meta-analisi non ha trovato prove sufficienti per supporre che l’elevata assunzione di vitamina B6 sia associata a un ridotto rischio di cancro gastrico. La ridotta probabilità di cancro allo stomaco è emersa soltanto negli studi caso controllo (-32%) e negli studi osservazionali negli Stati Uniti (-29%) ma non in Europa e in altri studi di coorte 93.
Dosi
L’attuale quantità giornaliera raccomandata (RDA) per la vitamina B6 è di 1,3-1,7 mg per gli adulti sopra i 19 anni.
Dosi molto più elevate, nell’ordine di 30-100 mg di vitamina B6 al giorno, sono state utilizzate nella ricerca su sindrome premestruale, nausea mattutina e malattie cardiache 75, 29, 58.
Effetti Collaterali
È improbabile che una tossicità da eccesso di vitamina B6 si verifichi per l’assunzione di alimenti ricchi di questa vitamina.
Tuttavia, sebbene la vitamina B6 sia una vitamina idrosolubile e venga escreta nelle urine, assumerne troppa attraverso gli integratori può causare effetti collaterali negativi, specie con l’uso di integratori che contengono la forma sintetica (piridossina) Per questo oltre al controllo dei dosaggi è importante usare la forma di vitamina B6 naturale nella forma attiva e cioè piridossale 5-fosfato (detto anche PLP o P-5P).
L’assunzione di più di 1.000 mg di vitamina B6 supplementare al giorno può causare danni ai nervi e dolore o intorpidimento alle mani o ai piedi. Alcuni di questi effetti collaterali sono stati documentati anche dopo soli 100-300 mg di vitamina B6 al giorno 89.
Per questi motivi, il limite superiore tollerabile (UL) di vitamina B6 è stato fissato a 100 mg al giorno per gli adulti 89.
FONTI
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4049159/
- https://health.gov/dietaryguidelines/2015-scientific-report/pdfs/scientific-report-of-the-2015-dietary-guidelines-advisory-committee.pdf
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK470579/
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19920848
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16763894
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24153347
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/6087425
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/6087425
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7289398
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9350682
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4049159/
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/13850530
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22658435
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/6296088/
Tossicità della Vitamina B 6 e suo RIDIMENSIONAMENTO
Si, è vero, alcuni studi confermano la tossicità relativa di vitamina B6 ma è riferita alla forma sintetica (Piridossina), tra l’altro più usata nelle integrazioni, poiché più economica.
Ma non deve preoccupare più del dovuto e voglio pertanto ridimensionare allarmi che arrivano da video sui social, per due ragioni principalmente: Il tipo di vitamina B6 e il dosaggio.
- TOSSICITà DATA DAL TIPO DI VITAMINA B6
Ci sono due tipi disponibili di vitamina B6, uno è sintetico e si chiama Piridossina Cloridrato, ed uno è nella forma attiva naturale Piridossal-5-fosfato (P-5-P) ed è quella che il corpo utilizza meglio, infatti la Piridossina Cloridrato che viene assunta con cibo o integratori viene comunque convertita in Piridossal-5-fosfato.
La tossicità si riscontra eventualmente usando il tipo di vit B6 sintetico (Piridossina), ma è comunque una tossicità dosaggio-dipendente.
- TOSSICITà DATA DAL DOSAGGIO DI VITAMINA B6
In questo studio gli autori riportano tossicità della vitamina B6 con dosaggi di 1000 mg per un lungo periodo, o inferiori a 500 mg per 6 mesi.
TRADUZIONE delle parti salienti dello studio
Vitamin B6 Toxicity
La vitamina B6 è un micronutriente richiesto dal corpo. La vitamina B6 si riferisce a molteplici composti chimicamente simili, di cui la Piridossina è il più comune ed è il composto che si trova negli integratori vitaminici disponibili in commercio.
Il corpo utilizza la vitamina B6 in numerose reazioni enzimatiche, tra cui la produzione di neurotrasmettitori, il metabolismo degli amminoacidi, il metabolismo del glucosio, il metabolismo dei lipidi, la sintesi e la funzione dell’emoglobina e l’espressione genica.
Negli Stati Uniti, l’assunzione di vitamina B6 dagli alimenti è in media di circa 1,9 mg/giorno. L’assunzione di fonti alimentari di Piridossina non causerà tossicità.
Quasi tutti i casi di tossicità della vitamina B6 derivano da un dosaggio sovraterapeutico, sia iatrogeno che da parte di persone comuni che si auto-trattano con integratori da banco. L’assunzione giornaliera dietetica non fornirà abbastanza Piridossina da causare tossicità.
La tossicità da Piridossina si manifesta tipicamente come sintomi neurologici, tra cui parestesie alle estremità e, nei casi gravi, difficoltà di deambulazione.
Questa neuropatia sensoriale si sviluppa solitamente a dosi di Piridossina superiori a 1000 mg al giorno. Ci sono alcuni casi di neuropatie sensoriali a dosi inferiori a 500 mg al giorno in pazienti che assumevano integratori per mesi. Tuttavia, nessuno degli studi ha avuto danni ai nervi sensoriali a un’assunzione giornaliera inferiore a 200 mg di Piridossina al giorno
Gli unici casi segnalati di tossicità da vitamina B6 sono dovuti a dosaggi sovraterapeutici di integratori o iatrogeni.
Paradossalmente i sintomi più comuni associati alla tossicità della vitamina B6 sono simili a quelli della carenza di vitamina B6. Un paziente sperimenterà una neuropatia sensoriale periferica. Più comunemente, ciò causa intorpidimento in una distribuzione a calza-guanto sulle estremità. Oltre alla neuropatia periferica, i pazienti possono anche sperimentare atassia e disequilibrio.[10]
Uno studio su larga scala ha scoperto che i pazienti potrebbero anche manifestare iperestesia, dolori ossei, debolezza muscolare, intorpidimento e fascicolazioni.[11]
Uno studio ha esaminato il ruolo della tossicità della Piridossina sulle cellule umane per esaminare ulteriormente gli effetti neurotossici.
Hanno scoperto che la Piridossina induceva la morte cellulare in modo dipendente dalla concentrazione e inibiva gli enzimi dipendenti dal piridossal-5-fosfato.
Sembra quindi che la forma inattiva di B6, la Piridossina, inibisca competitivamente la forma attiva della vitamina B6, il piridossal-5′-fosfato, facendo sì che i sintomi della tossicità della vitamina B6 imitino i sintomi della carenza di vitamina B6.
Riferimenti:
- Morris MS, Picciano MF, Jacques PF, Selhub J. Plasma pyridoxal 5′-phosphate in the US population: the National Health and Nutrition Examination Survey, 2003-2004. Am J Clin Nutr. 2008 May;87(5):1446-54. [PubMed]
- 10) Albin RL, Albers JW, Greenberg HS, Townsend JB, Lynn RB, Burke JM, Alessi AG. Acute sensory neuropathy-neuronopathy from pyridoxine overdose. Neurology. 1987 Nov;37(11):1729-32. [PubMed]
- 11) Dalton K, Dalton MJ. Characteristics of pyridoxine overdose neuropathy syndrome. Acta Neurol Scand. 1987 Jul;76(1):8-11. [PubMed]
- 12) Vrolijk MF, Opperhuizen A, Jansen EHJM, Hageman GJ, Bast A, Haenen GRMM. The vitamin B6 paradox: Supplementation with high concentrations of pyridoxine leads to decreased vitamin B6 function. Toxicol In Vitro. 2017 Oct;44:206-212. [PubMed]
Piridossina cloridrato 100 mg (forma non attiva)
90 compresse
Su Futunatura Vitamina B6 Forte
60 compresse da 40 mg
Con P-5-P o piridossal-5-fosfato è anche conosciuto come vitamina attiva B6
Long Life Vitamin B6-Active
con piridossale-5’-fosfato
100 cp da 30mg
Ricordo di assumere sempre un Complesso B assieme ad una singola vitamina del Gruppo B perché tutto il gruppo lavora bene assieme. Il composto deve avere le vitamine B12 e B9 metilate.
Liberatoria (Disclaimer)
Dichiarazione di non responsabilità: questo articolo non è destinato a fornire consulenza medica, diagnosi o trattamento.
Vitamineral non si assume responsabilità per la scelta degli integratori proposti eventualmente nell’articolo.